collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] quale una lente convergente collettrice forma un'immagine reale della sorgente in esame; le radiazioni emesse da quest'ultima è usato per controllare allineamenti su distanze relativ. grandi (da decine di m a qualche km). ◆ [ASF] C. per raggi X, a ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il a un p. con calotta di circa 50 m2 (diametro di 5÷6 m) scende a terra alla velocità di circa 5 m/s (18 km/h), che dà un impatto con il suolo un po ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] e migliaia di km): v. atmosfera terrestre: I 263 b. ◆ [s.m.] [ASF] [OTT] Apparecchio che, posto al centro di un grande schermo e accanto ai quali si trovano due dischi per la proiezione della Via Lattea; il corpo cilindrico e i globi da esso portati ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali proprietà dell'elio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 5.19 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.152 (25 °C)
Configurazione elettronica 1 s2
Cost. dielettr ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione sud-nord, cioè della linea m.; se, come per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all'asse terrestre, una volta ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] v. meccanica quantistica relativistica: III 716 c. ◆ [RGR] Età dell'Universo di D.: v. gravitazione sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN di D., o funzione di D.: → delta e v. distribuzioni, teoria delle: II 221 d. ◆ [ANM] Impulso di D.: segnale d'ingresso ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] possono fare capo a esso, e dal numero di posizioni, cioè dal numero di reofori su cui ognuna delle correnti può essere avviata. ◆ [ELT] [INF] C. elettronico: dispositivo elettronico, in genere costituito da circuiti logici opportunamente connessi ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] unione di tutti gli elementi sia l’intero spazio delle fasi. In questo modo per ogni condizione iniziale . In analogia con la teoria dell’informazione, si può definire l’entropia delle successioni Sν di lunghezza n (per es., se M=2 allora per n=2 si ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] condizioni standard (1 atmosfera e 25 °C) è di ca. 500 m/s. La frequenza di collisione di una molecola χ è proporzionale alla pressione Le proprietà di trasporto sono funzione della frequenza di collisione e della velocità media. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] (massa di 28 kg, sospesa a un filo di 67 m) nella cupola del Panthéon di Parigi, costituì (se a quell'epoca ve ne fosse stato ancora bisogno) una delle prove più brillanti della rotazione terrestre. Se la Terra non rotasse, un pendolo siffatto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...