farad
farad 〈fàrad〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MCS] [EMG] Unità di misura SI della capacità elettrica, di simb. F: ha la capacità di un f. un conduttore isolato (o un condensatore) [...] carica varia di un coulomb. Si tratta di un'unità assai grande (la Terra, vista come un conduttore isolato, ha una capacità dell'ordine di soltanto 10-3 F) per cui nella pratica sono usati quasi esclusivamente i sottomultipli microfarad (μF=10-6 F) e ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e centro] [GFS] Che ha il centro nella Terra o che ha relazione con il centro della Terra. ◆ [GFS] Coordinate g.: quelle in un rifer., cartesiano [...] o fuori di essa, valutata a partire dal centro della Terra. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi, o teoria, g.: quella che poneva la Terra al centro dell'Universo, come in tutti i sistemi g. dell'antichità (di Pitagora, Eudosso, Apollonio, Tolomeo): v. astronomia ...
Leggi Tutto
Capelli Alfredo
Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistema di m equazioni lineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle incognite è uguale al rango della matrice composta dai detti coefficienti e dai termini noti ...
Leggi Tutto
Dutrochet Henri-Joaquim
Dutrochet (o du Trochet) 〈dütroscé〉 Henri-Joaquim [STF] (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847) Medico e botanico. ◆ [MTR] [FML] Endosmometro di D.: dispositivo per misurazioni relative [...] al fenomeno dell'endosmosi. È costituito (v. fig.) da un recipiente R₁, che ne contiene un altro R₂, chiuso alla base da una membrana m semipermeabile e terminante superiormente con una lunga canna c; in R₂ s'introduce una soluzione e in R₁ il ...
Leggi Tutto
transuranico
transuranico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di trans- e uranico, da uranio, "al di là dell'uranio"] [CHF] [FNC] Denomin. (anche transuranici s.m.) degli elementi chimici il cui atomo contiene [...] atomico Z>92; tale denomin. deriva dal fatto che tali elementi occupano nel Sistema periodico posti successivi a quello dell'uranio, il cui numero atomico è Z=92; attualmente (1996) se ne conoscono 17, tutti instabili: v. transuranici, elementi ...
Leggi Tutto
carbonifero
carbonìfero [agg. Comp. di carbone e -fero "contenente carbone"] [GFS] Periodo c. (o anche, come s.m., Carbonifero): nella geocronologia, terzo e penultimo periodo dell'era paleozoica, tra [...] 355 e 290 milioni di anni fa, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, spec. nell'emisfero settentrionale, condizioni ambientali favorevoli a una rigogliosa flora ...
Leggi Tutto
Mohorovicic' Andrija
Mohorovičic´ 〈moòrovicič〉 Andrija [STF] (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936) Direttore dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria (1891). ◆ [GFS] Discontinuità di [...] la zona di discontinuità delle proprietà elastiche della Terra, individuata sismologicamente da M. alla profondità di 5÷12 km sotto gli oceani e di 30÷60 km sotto i continenti, oggi riconosciuta come la zona di transizione tra la crosta e il mantello ...
Leggi Tutto
Cassiopea
Cassiopèa [Lat. Cassiopeia, personaggio mitologico, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, mutata in costellazione] [ASF] Antica costellazione boreale, all'incirca simmetrica dell'Orsa Maggiore [...] rispetto al polo nord celeste, di simb. Cas; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; è un gruppo di stelle che si presentano disposte a forma di M o di W a seconda dell'ora d'osservazione. ...
Leggi Tutto
maxwell
maxwell 〈mèksuël〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.C. Maxwell] [MTR] [EMG] Nome originario (simb. Mx) dell'abweber (abWb), unità di misura del flusso di induzione magnetica nel Sistema CGSem, [...] pari al flusso di un campo d'induzione magnetica di un gauss attraverso una superficie ortogonale con area di un centimetro quadrato; è 1 Mx ≡ 1 abWb = 10-8 Wb ...
Leggi Tutto
Eros
Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal [...] maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo circa 15 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...