Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] la fisica per aver fornito, nel corso degli anni Cinquanta, le prime evidenze sperimentali dell'esistenza del neutrino. Nello stesso anno fu premiato il fisico statunitense M.L. Perl, per la scoperta del leptone tau. La motivazione riconobbe ai due ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] e della circolazione delle sostanze chimiche nell'atmosfera e del loro significato sinottico e paleoclimatico.
Altre opere: The tephigram, its theory and practical uses in weather forecasting (con C.M. Alvord e R.H. Smith), MIT, Professional ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L.M. Lederman e a J. Steinberger.
L'esperienza per la quale gli e quindi di fasci neutrinici. Si calcola che nel corso della campagna di esperimenti furono prodotti circa 1014 neutrini, ma fu ...
Leggi Tutto
VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine)
AIdo Sestini
La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] la quale la neve precipita e infine una zona di deposito (cono della valanga). La zona dalla quale la valanga parte è in genere situata in Beih. zur schweizer. Zeitschr. für Forstwesen, 1928; M. Zdarsky, Beiträge zur Lawinenkunde, Vienna 1929; W. ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] modo di suddividere l'orizzonte a seconda dei punti o delle zone da cui spirano i venti, una disposizione geometrica regolare D'Avezac, Aperçus historiques sur la Rose des vents, Lettere à M. Henri Narducci, Roma 1874; A. Rehm, Griechische Windrosen, ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] atomi, e di quelle coinvolte nella formazione degli ioni. Il metodo è divenuto rapidamente una procedura standard di analisi della materia, utilizzata in moltissimi campi tra cui l'analisi dei fenomeni superficiali, quali il processo di catalisi del ...
Leggi Tutto
KENDALL, Henry
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato [...] che i quark, previsti teoricamente nel 1964, in modo indipendente, da M. Gell-Mann e G. Zweig.
Per i risultati ottenuti in scoperte hanno costituito una svolta nella nostra comprensione della struttura della materia". Va ricordato che Gell-Mann aveva ...
Leggi Tutto
PALMEN, Erik Herbert
Vittorio Cantù
Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] di aerologia sinottica, che lo condussero a scoprire l'abbassamento della tropopausa sopra i cicloni (Tropopausentrichter) e a indagare la America in a case of approximately westerly flow, con K. M. Nagler, in Journal of meteorology, vol. 4, n. 2 ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Jerome
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] avvenuto su un agglomerato di costituenti puntiformi, che oggi sappiamo essere i quark. L'idea dell'esistenza dei quark era stata concepita su base teorica già nel 1964 da M. Gell-Mann e G. Zweig. Tuttavia il processo identificativo che ha condotto a ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] l'unità ohm di resistenza elettrica. E poiché in questo sistema M. K. S. Ω. (metro, chilogrammo-massa, secondo, ohm del sistema pratico, quale l'ohm, conduce nel sistema Giorgi a delle unità elettriche del sistema pratico, di uso corrente; così è, per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...