MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] è socio corrispondente e dal 1985 è socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Nel primo periodo della sua attività scientifica M. si è interessato allo studio della fisica delle particelle, analizzando lo scattering dei mesoni da parte dei ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno Maksimovič
Marco Rossi
(App. IV, III, p. 33)
Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.
Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] , "Enrico Fermi nel ricordo di allievi e amici", 1972; trad. it., Enrico Fermi, 1993). Poco prima della sua morte è stata pubblicata una sua biografia, curata da M. Mafai (Il lungo freddo, 1992), in cui vengono messi in rilievo gli aspetti salienti ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] .) nei solidi. Nel 1963 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con M. Goeppert Mayer, per la fondamentale importanza della loro teoria sulla struttura dei nuclei.
Tra le opere: Elementary theory of nuclear shell structures (1955 ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] attribuita la formulazione di due teoremi: il primo riguardante l'ordinamento operatoriale sul calcolo della matrice d'urto, e l'altro (in collaborazione con M. Jacob) riguardante la formalizzazione, attraverso il concetto di ampiezza di elasticità ...
Leggi Tutto
MARTIN, Archer John Porter
Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] collaborazione con R. L. M. Synge pensò di abbinare la tecnica cromatografica con il metodo di estrazione basato sul principio della ripartizione dei solventi. Da questa prima idea derivò nel 1944 la proposta d'impiego della cellulosa, in fogli, come ...
Leggi Tutto
REGENER, Erich
Fisico tedesco, nato a Bromberg (polacco Bydgoszcz) il 12 novembre 1881, morto a Stoccarda il 27 febbraio 1955. Professore di fisica (1920) al politecnico di Stoccarda, poi (1938) all'Istituto [...] profondità superiori a 100 m sott'acqua, il R. ha portato alcuni fra i più notevoli contributi alla conoscenza dell'andamento dell'intensità stessa al variare della quota e in conseguenza della penetrazione della radiazione nell'acqua (v. radiazione ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c. di alcuni materiali, esso può essere dedotto da quello della resistività ρ=1/σ, per cui → resistività: R. elettrica. ◆ [EMG] C. elettrica complessa ...
Leggi Tutto
Maggi Gian Antonio
Maggi Gian Antonio [STF] (Milano 1856 - ivi 1937) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Messina (1886), poi di meccanica razionale nell'univ. di Pisa (1895) e di Milano (1925). [...] degli effetti galvanomagnetici, e precis. altro nome dell'effetto termomagnetico longitudinale: → galvanomagnetico. ◆ [MCC] Equazioni di M.: nella meccanica analitica, le equazioni del moto per sistemi soggetti a vincoli anolonomi, cioè dipendenti ...
Leggi Tutto
Mercalli Giuseppe
Mercalli Giuseppe [STF] (Milano 1850 - Napoli 1914) Prof. di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R.V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] ◆ [GFS] Scala M.: scala di valutazione dell'intensità macrosismica di un terremoto, in base agli effetti su manufatti e sull'ambiente, tuttora in uso internazionale, sia pure con vari aggiornamenti (Scala M.-Cancani-Sieberg: v. terremoto: VI 240 Tab. ...
Leggi Tutto
u.m.a.
u.m.a. [MTR] [FAT] Abbrev. di unità di massa atomica, quando per questa esistevano ancora la scala chimica (u.m.a.c.) e quella fisica (u.m.a.f.); è stata sostituita dal simb. u dell'unità unificata: [...] v. unità e misurazione della massa atomica: VI 410 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...