(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , ricordiamo J.J. Froberger, J. Pachelbel, G. Muffat, G.C. Wagenseil. Quest’ultimo, insieme a G.M. Monn, è l’esponente più significativo della cosiddetta prima scuola viennese (1730-80), comprendente anche musicisti come K.D. von Dittersdorf, la cui ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 m.
Baia della C. Occidentale
Insenatura del Mar Giallo settentrionale, compresa fra la penisola del Liaodong e le coste occidentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato mediamente intorno ai 250 m s.l.m., da cui si sale verso il margine orientale della Rift Valley. È questo un tratto del grande sistema estafricano di fratture che si formarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del Fan Si Pan, mentre la Cordigliera Annamitica, nel centro del paese, supera spesso i 2000 m. Numerose e anguste piane si formano in corrispondenza delle foci fluviali lungo la costa, portando a un quarto circa del totale la superficie sotto i 200 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] verificati violenti scontri tra le forze paramilitari guidate dal vice presidente del Consiglio di transizione M.H. Dagalo, e sostenute dai mercenari russi della Wagner, e l'esercito regolare del generale A.F. Al-Burhan, capo del Consiglio sovrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] loro, nell’ottobre 1966 al Cairo raggiunsero un’intesa, sotto gli auspici della Organizzazione per l’Unità Africana. Nel 1970, mentre il nuovo ministro portoghese M. Caetano tentava la strada di parziali concessioni, si intensificarono i movimenti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] parlamentare e il kabaka Mutesa II, sul trono dal 1939, unì la corona del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione istituì una repubblica unitaria che abolì anche la monarchia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , nella fascia altimetrica compresa fra i 1000 e i 1400 m di altitudine. Vi è, inoltre, un notevole gruppo che parla movimento anticomunista sostenuto dagli Stati Uniti portarono alla ripresa della guerriglia nel 1959. Nel 1960 Souvanna Phouma tornò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] mondiale, che vide un effimero Stato montenegrino vassallo delle potenze dell’Asse, il M. divenne una delle sei repubbliche della nuova Iugoslavia.
Dopo l’esplosione della crisi iugoslava del 1991, il M. fu l’unica fra le repubbliche federate che ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] , formò la Repubblica socialista sovietica di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì le vicende politiche dell’URSS e dagli anni 1970 fino alla metà circa degli anni 1980 fu sottoposta a un’intensa politica di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...