Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina con il monte A. I (8078 m), il primo ‘ottomila’ scalato dall’uomo. La vetta fu raggiunta il 3 maggio [...] 1950 dalla spedizione francese diretta da M. Herzog e L. Lachenal. Procedendo verso E si distinguono altre tre vette: l’A. III o Gangapurna (7577 m), l’A. IV (7524 m) e l’A. II (7937 m). ...
Leggi Tutto
Valfurva Valle della prov. di Sondrio, percorsa dal torrente Frodolfo, affluente di sinistra dell’Adda, e limitata dai gruppi dell’Ortles-Cevedale e del Gavia-Sobretta (con vette superiori ai 3000 m). [...] Gli abitati fanno parte del Comune di Valfurva (215,2 km2 con 2741 ab. nel 2008, detti Furvesi), di cui la frazione principale è Santa Caterina V., nota località di turismo invernale ed estivo ...
Leggi Tutto
Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena [...] del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende numerose cime superiori ai 1500 m (Cafornia, Puzzillo, Mozzone, Nuria ecc.). ...
Leggi Tutto
(ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte [...] Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La località di Grytviken, in passato base per la caccia alle balene, è attualmente abitata da membri del Servizio antartico britannico. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). [...] Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399 m) si registrano nella sezione meridionale. Le M.R. si formarono fra tardo Cretaceo ed Eocene. ...
Leggi Tutto
Valenza Comune della prov. di Alessandria (50 km2 con 20.268 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., alla destra del Po. Vi sorgono fiorenti industrie di calzature e tradizionali laboratori [...] artigiani per la lavorazione dell’oro e di pietre preziose con annessa scuola per orafi e cesellatori. ...
Leggi Tutto
Valdagno Comune della prov. di Vicenza (50,2 km2 con 27.023 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 230 m s.l.m., sulle rive dell’Agno. Il nucleo antico, dato il fiorente sviluppo industriale (➔ Marzotto [...] SpA) si è esteso verso N e verso E.
Per la valle ➔ Agno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (113 km2 con 13.040 ab. nel 2008). Il centro è posto a 300 m s.l.m., alle falde occidentali dei Monti Cimini, lungo la Via Cassia. Piccole industrie dell’abbigliamento, dell’arredamento, [...] alimentari, della lavorazione del tabacco e della terracotta. ...
Leggi Tutto
Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kashmir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito.
Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (99,9 km2 con 1207 ab. nel 2008, detti Vissani). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su uno sperone alla confluenza dell’Ussita e del Nera. Pastorizia. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...