Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] agro-dolce ed è l’agrume più diffuso nel mondo. Originario della Cina, introdotto in Spagna e in Portogallo all’inizio del 14° del frutto, per maggiore o minore dolcezza del succo, per colore della polpa (per es. nell’a. sanguigno è rossa, e spesso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] A. ottenne l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. Federico Barbarossa riconobbe nel 1159 l’ Comune. Dal 14° sec. le discordie interne prepararono l’avvento della signoria: A. fu dei marchesi di Monferrato e poi contesa ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] gruppi metilolici, particolarmente reattivi per la presenza dell’ossidrile fenolico, reagiscono condensandosi; la resinificazione avviene e polverizzato nel molino l: dopo aver attraversato il vaglio m è pronto per essere usato per stampare, a caldo ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] inizio volo), che sfiora il valore di 60. Le estremità delle ali sono spesso dotate di winglets e i problemi di stallo da un motore che avvolge un cavo lungo sino a 1000 m; mediante traino con automobile o, caso più frequente, mediante traino ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata;
m) autocaravan, attrezzati permanentemente per il trasporto e l’alloggio variano a seconda del tipo di veicoli, della potenza fiscale e dell’anno di immatricolazione dei suddetti. Sono poi ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] elevatori con montanti ancorati possono raggiungere i 100 m d’altezza. Nei lavori stradali è frequente l’impiego sala a tracciare, dove si disegna al vero la carena e gran parte dello scafo; le officine di carpenteria in legno e in ferro; le officine ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] Nel 1992 le responsabilità esecutive del gruppo passarono a M. Tronchetti Provera, che assunse la carica di vicepresidente tornata in borsa nel 2017, al 2022 la struttura dell'azionariato vede la Marco Polo International come principale azionista (37 ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] o arachidonico). Nelle l. del fegato e dell’uovo, per es., R−CO− è il della l. delle uova. Il suo impiego come additivo alimentare (E322), pur non presentando problemi di tossicità ai comuni livelli di assunzione, è regolamentato in Italia dal d.m ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] ), specializzata in investimenti finalizzati ad attività nei settori di Internet, delle telecomunicazioni e di alta tecnologia, attraverso la quale ha promosso la costituzione dellaM&C, di cui è stato presidente del consiglio di sorveglianza ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...