Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] di enti e iniziative varie in favore delle collettività e della cultura giudaiche. Fu raccoglitore appassionato di libri, manoscritti e opere d'arte, che donò poi a enti pubblici e universitarî. In particolare, nel 1953 donò all'università Yale l' ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] una piccola sorgente luminosa. Non sono chiare le cause dell’a., attribuito da taluni all’esistenza di numerosi consiste in una tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo con ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] non ancora meccanizzate, fase storica di passaggio dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) Gli stabilimenti dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato dove i tabacchi greggi vengono trasformati in prodotti ...
Leggi Tutto
malleabilità Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica e [...] , proprietà di un materiale di lasciarsi ridurre in lamine di piccolissimo spessore, dell’ordine del micrometro; presentano grande m. l’oro, l’argento, il rame, l’alluminio. La m. è un’importante proprietà tecnologica dei materiali e su di essa sono ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] , microscopiche). Tra le questioni applicative più importanti che la s. dei m. si trova oggi ad affrontare vi è senz'altro la valutazione dell'impatto ambientale dei materiali e delle modalità di produzione e di smaltimento a fine ciclo degli stessi. ...
Leggi Tutto
Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino.
M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, [...] brillante; l’odore è caratteristico, fragrante; il sapore dolce, talvolta frizzante. Ha una gradazione alcolica minima di 11°.
Pera m. Pera, piccola o mezzana, estiva o al massimo di ottobre, di forma per lo più bislunga, con aroma pronunciato ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Modena 1888 - m. 1972), creatore a Modena dell'industria siderurgica (Società azioni fonderie di ghisa malleabile; Acciaierie e fonderie di Modena). Fu il fondatore anche della [...] Tresigallo (Ferrara), fabbrica che produceva macchine agricole, e proprietario della Società anonima tramways siciliani e della Società anonima tramvie di Lombardia e Romagna. Nel 1937 divenne presidente della Maserati S.p.A., che sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
Metallurgista (n. East Jordan, Michigan, 1914 - m. 2005). Svolse importanti ricerche in varî settori della metallurgia; dal 1947 al 1965 fu segretario dell'American institute of mining, metallurgical and [...] petroleum engineers. Dal 1968 al 1979 ricoprì la carica di vicepresidente dell'American iron and steel institute. Ha dato il nome all'effetto K., fenomeno legato alla diffusione tra due metalli, da lui scoperto nel 1947 con A. D. Smigelskas. ...
Leggi Tutto
méscola Nella lavorazione della gomma, miscuglio di polimeri e di ingredienti (talco, caolino, carbone ecc.) aventi varie funzioni (per es. rinforzanti, acceleranti, coloranti). A m. dura e a m. tenera [...] (con riferimento a differenti rapporti quantitativi tra gli ingredienti) sono detti gli pneumatici che assicurano il rapporto ottimale fra aderenza e usura secondo la temperatura dell'asfalto, che può essere relativamente alta o bassa. ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'industria cinematografica americana (n. Faversham, Kent, 1874 - m. 1958); negli USA dal 1888, nel 1896 con J. S. Blackton realizzò alcuni documentarî e brevi film a soggetto. Nel 1900 fondò, [...] con Blackton, la Vitagraph, che divenne una delle più importanti case di produzione americane nel periodo del muto, e la cui attività culminò nel 1924 con la produzione di Captain Blood. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...