SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] il 1565 e il 1568, due colossi di Ercole ed EmilioLepido in marmo di Carrara, ideati per essere offerti in vendita 1544 al 1549, in Parma nell’arte, XIV (1982), 2, pp. 53-70; M.G. Baligan, Il Clemente a Mantova, in Reggio storia, n.s., VII (1984), ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] di reazione antiaristocratica di EmilioLepido; dopo il fallimento dell'impresa si rifugiò in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] detto Il Clemente, raffiguranti Ercole e Marco EmilioLepido.
Morì a Reggio il 20 settembre anast. (Roma 1965) di Scrittori classici italiani, cit., pp. LV-XCIX; M.A. Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, in Economia e storia, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a.C., per esempio, il console Marco EmilioLépido (il costruttore della Via Aemilia nel 187, 380 e 559 con n. 84.
198. Cf. Ennodius, Vita Epiphanii, 51-75, a cura di M. Cesa, pp. 51-55 (testo lat.), 88-93 (tr. it.), 148-162 (comm.); fonti parallele ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] le strutture giunte fino a noi, che coprono un'area di 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato seconda, considerato il ruolo svolto da EmilioLepido in Egitto, che avessero nelle sale ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] via "Aemilia", costruita nel 187 a.C. dal console Marco EmilioLepido (32), la colonia latina di Bologna, dedotta nel 189 a.C di Ravenna e di Aquileia: "A Rav>enna Aquileiam in M ∞ X septemmilia quingentis" (148), cioè per il trasporto di 1000 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. 151 ss.; M. L. Bernhard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, p. 129 ss. Per l'architettura funeraria è raffigurata come la Tyche appare in monete di EmilioLepido nelle quali la città è rappresentata da una testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] grandezza”.
T. Livio, Storia romana, trad. it. M. Scandola, Milano, BUR, 1992
Infine l’ultima 1-2). Solo nel 43 a.C. i triumviri Marco Antonio, Marco EmilioLepido e Cesare Ottaviano Augusto ordinano la costruzione di un tempio pubblico a Iside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Lepido e Lucio Emilio Paolo, completo di banchina per l’attracco delle navi onerarie e di una grande struttura (lunga 487 m per 60 di larghezza), la cosiddetta Porticus Aemilia, divisa in navate da file di pilastri, e da interpretare come magazzino ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] 12, p. 64) è stata riferita alla spedizione di Marco EmilioLepido, salpante dal porto di Th. per raggiungere Sertorio nella Spagna ( , 1960. Chiesa di S. Giovanni: R. Delogu, L'architettura del M. E. in Sardegna, Roma 1953, p. 73 s. Prodotti dell' ...
Leggi Tutto