IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] corsi d'acqua (come quello di Subiaco, alto circa metri 40 e spesso m. 14, che crollò nel 1305; o quello di Leptis, ad ali ricurve, bonifica e di canalizzazione condotti nelle paludi del Po da EmilioScauro nell'anno 110 a. C., e lo scavo della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. (porticus Catuli); del dittatore Silla; di EmilioScauro, una delle prime ornate con colonne marmoree; dell 1930; id., Il F. di Cesare, in Capitolium, VIII, 1932, p. 157 ss.; A. M. Colini, Forum Pacis, in Bull. Com., LXV, 1937, p. 7 ss.; G. Lugli, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] solo alla fine del II sec. a.C., fu Marco EmilioScauro a bonificare le zone basse tra Parma e il Po AA.VV., Aquileia e l'arco alpino orientale (A.A., 9), Udine 1976.
97. Cf. M. Bagnara, Le Alpi orientali, pp. 90 ss.; L. Pauli, Le Alpi, pp. 50 ss., ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] (79), dopo che nel 115 a.C. il console Marco EmilioScauro aveva riportato il trionfo "de Galleis Karneis" (80), liberando con di Ravenna e di Aquileia: "A Rav>enna Aquileiam in M ∞ X septemmilia quingentis" (148), cioè per il trasporto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] del comportamento di governatori arroganti e disonesti come Marco EmilioScauro nel 55 a.C.), un problema da risolvere macchinari per i combattimenti. L’edificio, che misurava circa 88 x 72 m (contro i 188 x 156, ad es., del Colosseo), ospitava, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra essere stata, nel corso del VII si è proposta l'identificazione con la domus di EmilioScauro. Uno dei risultati maggiori dello scavo è stato il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] canali navigabili dal Po a Parma a opera di Marco EmilioScauro, realizzati alla fine del II sec. a.C. Una (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, Ravenna, Roma 2000.
I porti:
M.G. Maioli, Ravenna e Classe. Ricerche in aree portuali, in Archeologia Subacquea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Lepido e Lucio Emilio Paolo, completo di banchina per l’attracco delle navi onerarie e di una grande struttura (lunga 487 m per 60 di si tratterà, come nel celebre caso di Marco EmilioScauro, di elementi architettonici marmorei fatti giungere nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] architetture parietali, come quelle notissime del cubiculum M della Villa di Publio Fannio Sinistore ricostruito al marmo pregiato e le 3000 statue fatte giungere a Roma da Marco EmilioScauro (edile nel 58 a.C.) per una frons scaenae. Le scenografie ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] di Aquileia (181 a. C.), e soprattutto dopo la vittoria di EmilioScauro sui Galli Carnî (115 a. C.), i Romani s'insediarono anche entrò a far parte del sistema difensivo d'Italia ideato da M. Aurelio e rafforzato da Caracalla e da Gallieno (il ...
Leggi Tutto
mascheratore
mascheratóre s. m. (f. -trice) [der. di mascherare], letter. raro. – Chi maschera, solo in senso fig., dissimulatore e sim.: Emilio Scauro ... de’ suoi vizi mascheratore astutissimo (Alfieri).