GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] episcopato di Castello erano stimati circa 1800 o 1950 fiorini di Camera papale, il patriarcato costantinopolitano ne valeva 3450 del Corpus Domini, in G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella - G. Pozzi, Friburgo 1969, p. 285), segno ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e materna, fatta salva la dote fissata in 5000 fiorini d'oro. I giovani sposi fecero ritorno a Mantova , Brescia 1728, pp. 8-10; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513-516, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . Così al C. fu concesso un sussidio di 8 fiorini al giorno, salvo il diritto ad ipoteca o a sequestro G. Capponi nell'ediz. della Storia del 1846; la Vita di P. C., di M. D'Ayala nelle Opere inedite, cit., II, pp. III-XXXVIII; N. Cortese, La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] cardinali della cospicua somma di 46.000 fiorini. La circostanza assume particolare rilievo, se Grandican, Paris 1905; Les registres de Boniface VIII, a c. di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1907-1939, ad Indicem; Acta Aragonensia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1345 e la fine di febbraio del 1350, 592.000 fiorini d'oro e 5.000 scudi, sia direttamente sia per discours inédits de Clément VI, in Revue bénédictine, XLI (1929), pp. 15-34; M. H. Laurent, Pierre Roger et saint Thomas d'Aquin, in Revue thomiste, n. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] di Filippo Boninsegni, che gli portò in dote 1000 fiorini, morì a Siena nel 1512. Dei due fratelli del The Scientific Revolution 1500-1800, London 1954, pp. 70, 221 s.; M. Bargalló,La minera y la metalurgia en la América española durante la época ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] 'ottobre, D. otteneva un prestito di 40 fiorini che l'artista si obbligava a restituire entro Observations on D.'s Maestà, in Late classical and medieval studies in honor of A. M. Friend, Jr., Princeton 1955, pp. 363-386; C. Brandi, Il restauro della ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Il 4 apr. 1480 è comunque condotto a leggere, con lo stipendio di 300 fiorini, per altri dieci anni in Siena; e la sua è la più alta paga concessa in punto di morte al cardinal Francesco Gonzaga (m. 1483) "anno superiori" (si veda l'edizione in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Bianchini, contenente le bozze di un dialogo filosofico in cui tre allievi del M. – G.A. Davia, P. Ottoboni e lo stesso Bianchini – si di astronomia e meteore e uno stipendio di 400 fiorini annui.
Le incombenze di ordine pratico imposte dal governo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] dei quali Galeazzo cedette per 20.000 fiorini Pesaro e Fossombrone, rispettivamente a Francesco Sforza , 128 s., 133-162; G. Soranzo, La tragica sorte dello Stato di S.P. M., in Studi romagnoli, II (1951), pp. 197-212; A. Campana, Atti, Isotta degli ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...