DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] basto". Ribadiva ancora il suo disappunto il 23 maggio 1490 ("questa ultima mutatione m'è suta molto gravee Ibid., pp. 198 s. n.), il 22 nov canonistica (nel 1511 ebbe addirittura 2.000 fiorini), ma dove rinnovò anche i vecchi contrasti iniziati ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Guidantonio di Montefeltro sulle cinque porte della città per 25 fiorini (Rossi, 1967, p. 26, n. 26): dati S. Domenico a Fano, a cura di G. Volpe, Fano 2007, pp. 68-83; M. Minardi, Lorenzo Salimbeni a Gubbio e un cantiere di O. N., in Paragone, s. 3 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] inviò in dono un destriero del valore di ben 1000 fiorini.
A Visconti si deve la costruzione della cittadella di Piacenza , in Annali di storia pavese, XXV (1997), pp. 13-15; M.T. Binaghi Olivari, Le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] uno stipendio che il 27 febbr. 1652 raggiunse i 1300 fiorini. Il 10 apr. 1619 fu ascritto all'Accademia dei G. Galilei e G.B. Morgagni), Padova 1983, pp. 129-140; A.M. Brizzolara, Per una storia degli studi antiquari nella prima metà del Seicento: l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] seguente gli cedette Massa Lunense e tutta la sua vicaria, con l'aggiunta di un compenso annuale di 1200 fiorini.
Ormai avanti con gli anni, il M. si trovava signore di vaste proprietà in Lunigiana, a Massa e nel Veronese; le sue cospicue finanze gli ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] 20 giugno 1465; il saldo finale, per un totale di 421 fiorini, gli fu versato l'8 febbr. 1466. Nei mesi seguenti of A. Rossellino, in The Burlingron Magazine, CXXV (1983) p. 612-614; M.C. Mendes Atanasio, A arte en Florença no séc. XV e a capela do ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] a luglio; e un altro ancora, sempre a luglio, di 690 fiorini per "un profeta". In dicembre Tommaso veniva pagato per un profeta successivo e più vasto lavoro: il rilievo, alto più di 3 m, con Aronne che conduce il popolo ebreo'a dissetarsi,per la ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di corposi donativi, come la pensio di 300 fiorini accordatagli il 10 giugno 1355.
Nell'ambito della -85, 39 pp. 84 s., 48 pp. 95-97, 84 pp. 173-176, 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 582, 590, 597, 604 s., 607 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] le aule; la sua retribuzione crebbe, nelle ricondotte, a 700 fiorini nel '56, a 900 nel '64. per giungere ai mille 1979, p. 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; il saggio cit. di G ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] tiorbista Orazio Clementi, ricevendo uno stipendio di 100 fiorini annui; in seguito, dopo una interruzione del servizio nel martirio del Maccabei, oratorio in due parti, poesia di A. M. Lucchini, 1732 (ms. 18.167); Gioseffo, che interpreta i sogni ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...