FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] a Pesaro e di qui negli Abruzzi con la somma di 4000 fiorini necessaria per assoldare, insieme con Venezia e con la Francia, 1500 come collegamento con i Dieci di balia a Firenze e con M. Baglioni a Perugia, per portare lettere, istruzioni, denari. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , che venne portata, con graduali aumenti, a 841 fiorini polacchi. Quando, nel 1576, Stefano Báthory fu proclamato ., Script., XII, Pest 1863, pp. V-LXXXIV; A. Veress, Il veneziano G. M. B. e la sua storia d'Ungheria, in Archivio veneto, s.5, VI (1929 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] si svolse il 15 novembre: il padre le diede in dote 100.000 fiorini d’oro, mentre il marito le donò la terra e il castello di I Visconti, Milano 1966, pp. 277, 347, 360-373; M. Miglio, Brivio, Delfino, in Dizionario biografico degli Italiani, XIV, ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] ’, con il salario esorbitante di 3000 fiorini annui, alla corte dell’elettore di Baviera novel, London 1913, pp. 50-71, 105-119, 158, 237-251, 274, 332-345; M. Sanders, V. R. - singer, composer, traveller, in Musical Times, XCIV (1953), 1319, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di eseguire in diciotto mesi per il prezzo di 1200 fiorini. Il 12 apr. 1475 veniva fatto ad A., che Auvillers, in Gazette des Beaux-Arts, s. 3, VII (1892), pp. 129-137; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Florence 1899, pp. 51 ss.; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] e con una provvisione annua di 8.400 fiorini.
Questa pienezza di responsabilità, che per la R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 143; M. D'Ayala, Vita di G. C. famosissimo ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] nella stagione 1765-66 per cantare, a fianco della prima donna A. M. Girelli Aguilar, nel Re Pastore di N. Piccinni (30 maggio), nel nuovo alla corte di Stoccarda con una scrittura di 6000 fiorini all'anno (cifra quasi pari a quella del sopra-maestro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Maggiore di Milano, con un salario mensile di 3 fiorini (Malaguzzi Valeri, 1906, pp. 77 s.). Coadiuvato dal Pavia, 1473-1499, New York 1978, pp. 110 s., 271, doc. 5; M. Rossi, I contributi del Filarete e dei Solari per il tiburio del duomo di Milano ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] nel 1434 quando il giovane fuggì a Napoli con 200 fiorini e gioielli appartenenti al Brunelleschi (la somma però era S. Maria del Fiore, in L’Illustr. fiorentino, 1911, pp. 133 ss.; M. Cruttwell, Donatello, London 1911, ad Indicem; W. R. Biehl, in U. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] T. Roberti, Lettere di G. B. B. alla contessa Fiorini Mazzanti, Feltre 1902; R. Meli, Una lettera ined. dell' B. andato perduto, in Bull. d. Soc. botanica ital. (1925), pp. 36-42; P. M. Tua, Di G. B. B., Bassano 1926; A. Neviani, G. B. B., in Roma, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...