BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] S. Francesco a Montalcino che gli venne pagata 170 fiorini d'oro; al Museo di Montalcino sono raccolti vari in La Critica d'arte,s. 3, VIII (1949), pp. 75 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, passim; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] si impegnava in cambio a pagare al pontefice una somma in fiorini d'oro di Firenze, che fu inviata in due rate ad et diplomata res Venetas Graecasarque Levantis illustrantia, a cura di G. M. Thomas, I, 1300-1350, Venetiis 1880, nn. 108-128; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Ravenna e Benevento (fino a un massimo di 1.000 fiorini), le entrate della sede vacante di Nicosia, ed altre. -35, nn. 149, 207, 397. 407, 550: Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1888, nn. 34, 96, 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Carducci, V. Fiorini e dallo stesso F. (con l'incorporazione dell'Archivio muratoriano del Fiorini nel Bullettino dell' Milano 1970, ad Ind.; M. Ostenc, La scuola ital. durante il fascismo, Roma-Bari 1981, pp. 127-164; M. Petricioli, Archeologia e ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] di Taddeo Gaddi.
Nel 1379 il Vite fu pagato 30 fiorini dall’Opera di S. Jacopo «per dipingiere due storie loggia dell’arte dei Notari in Pistoia, ivi, XXV (1922), pp. 1-4; M. Salmi, Per la storia della pittura a Pistoia ed a Pisa, in Rivista d’arte, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] austriaci, con una pensione di 2.000 fiorini.
Intanto, tramite il "Hoftheaterintendent" conte R. C. Saggio critico con app. di docc. ined. orari, Città di Castello 1907; M. Fehr, A. Zeno, Zürich 1912, pp. 29 ss.; J. G. Prod'homme, Deuxcollaborateurs ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] a Giovanni Boccaccio, con uno stipendio di 150 fiorini l’anno. Fu poi confermato nell’ufficio a più ; F. Villani, De vita et moribus Dantis poete comici insignis, a cura di M. Berté, in Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Carlo II gli avesse concesso nel 1589 un vitalizio di 100 fiorini l'anno, il G. nel 1590 era di nuovo a Mantova . G., in Paragone, XXXV (1984), 413, pp. 62-67; C.M. Pyle, Eine Einführung, in Das Tierbuch des Petrus Candidus. Codex Urbinas Latinus ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] agente di Vienna di «regalare a tale effetto fino a ventimila fiorini» (Ago, 1990, p. 132). Ancora fece importare a Costa, 2009. A. Bassani, Viaggio à Roma della S.ra R.le M.tà di Maria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di Savoia, vissuto poi sempre .ma Militia di S. Gio. Gierosol.no, Roma 1630, ad Indicem;F. M. Torrigi, Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, pp. 285 s., 288 s ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...