CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] la Vergine, angeli e santi ricevette un compenso di 15 fiorini (Canuti, 1952, p. 208) per il restauro , Scritti d'arte, a cura di D. Heikamp, Firenze 1961, p. 55; M. Vaes, Appunti di Carel van Mander su vari pittori ital. suoi contemporanei, in Roma ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] versamento di un censo annuale di 3000 fiorini e di 80.000 fiorini d’oro quale contributo per le spese a cura di Á. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-1977, ad ind.; M.M. Costa Paretas, La familia dels jutges d’Arborea, in Studi sardi, XXI (1968- ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] si era impadronito del tesoro pontificio per la somma di 14.000 fiorini. Da Assisi la rivolta si era estesa a Nocera Umbra e . T. di Pietramala: ultimo principe di Arezzo, Cortona 1993; A.M. Ponticelli Rupi, G. T. da Pietramala, vescovo e signore di ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] messo al bando; sulla sua testa fu posta una grossa taglia: 10.000 fiorini per chi lo avesse consegnato vivo, 5.000 a chi lo consegnasse morto il Merula (v. A. Butti, Vita e scritti di G. M..., p. 140), che dai Barbavara ebbe più tardi aiuti, l'opera ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] da Fiesole fu el maestro chella fe, MCCCCIIL. costo fiorini 4000 el marmo».
L’edicola si presenta come un’ pp. 167-194; Id., Donatello…, II, ibid., IX (1958), pp. 3-24; E.M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] maggio 1469 al luglio 1471 percepì una pensione mensile di 6 fiorini elargitagli da Paolo II, cfr. Weiss, 1958, p. 325 una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 481-501 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] al sultano un tributo annuo di 50.000 fiorini; l'imperatore avrebbe dovuto provvedere a disarmare dell'univers. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, ad Ind.; A. M. Trivellini, Ilcardinale Fr. Buonvisi nunzio aVienna, Firenze 1958, pp. 48, 63. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] II, pagando la somma per lui importante di cento fiorini (Märtl, 2005, pp. 192 s.); lo stesso anno De falso et vero bono, dedicato a Sisto IV (ca. 1471-1472), a cura di M.G. Blasio, Roma 1999; Liber de vita Christi ac omnium pontificum (ca. 1471-1475 ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] suoi lavori, decisero di destinargli uno stipendio mensile di 25 fiorini e diverse regalie (Cagnetta, 1976, p. 213; Bargellini, a cura di R. Grandi, Bologna 1987, scheda n. 83, pp. 152 s.; M.L. Azzaroli Puccetti, G.G. Z., la vita e le opere, in G.G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Anagni. La chiesa anagnina di S. Maria riceveva 1.000 fiorini con l'impegno di celebrare due messe al giorno per la . 1256, 8393; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 4375, 5334 ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...