INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] a S. Girolamo che poi dotò di una rendita di 1000 fiorini, mentre nel 1452 ordinò a Filippo Lippi un dipinto delle esequie a cura di S. Kuttner, Città del Vaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" codice appartenuto a G. I., in Accademie e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] giorni dopo alla volta di Pisa, con più di 100.000 fiorini d'oro secondo il racconto di Giovanni Villani. Vari motivi spinsero B. fosse stato avvelenato.
Bibl.: Georgii Stellae Annales genuenses, M. L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVII, Milano ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] i suoi sermoni evangelici sulla teologia di B. Ochino, M. Butzer e G. Calvino.
Mentre la causa era istruita C. ottennero la concessione di un sussidio annuo di 30 fiorini del Reno che, per disposizione governativa, dovevano essere prelevati dalle ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] , poiché le sue richieste economiche (24.000 fiorini l'anno) parvero esagerate. Tornò quindi in s., 874, 889; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, M. T. Boucquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976. pp. 130, ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] del vescovo. A Eichstätt il M. - che percepiva uno stipendio annuale di 300 fiorini, oltre al vitto e all commutati in denaro e il suo stipendio annuale fu aumentato a 650 fiorini. Considerata la prassi - per cui i musicisti di corte potevano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] . 193-195; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 319-326; E. Bortolotti, L'opera geometrica di G. M., in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 8, 1932-33, vol. 10, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] un pagamento assai ingente, tra gli 800.000 e 1.200.000 fiorini. A seguito della morte della figlia Lavinia (dicembre 1634), il L. età moderna. Profili istituzionali e pratiche sociali, a cura di M.A. Visceglia, Roma 2001, ad ind.; A. Karsten, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in denaro (fu fatta una stima di 30.000 fiorini). In seguito Niccolò fu confinato con i figli a Castiglion Città di Castello.
Niccolò Vitelli lasciò quattro figli maschi, Giovanni (m. 1487), Camillo (1459 circa-1496), Paolo (1461-1499), Vitellozzo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] quota di tutti i beni mobili e degli 11.000 fiorini depositati in Firenze presso il banco dei Medici. Sin dal ss.; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. 23 ss.; J. Revel-M. Aymard, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2 Rome 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] che dieci anni dopo sarebbe ammontato a ben 133.000 fiorini. Fu, questo, uno dei primi incarichi affidatigli di mastri degli Alberti una grande compagnia di Calimala 1348-1358, a cura di R.A. Goldthwaite, E. Settesoldi, M. Spallanzani, Firenze 1995. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...