SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] sepolto nella chiesa di S. Matteo. Paolo Guinigi stanziò cento fiorini per il suo funerale, estremo saluto e gesto di stima italiane, XXIX (1977), pp. 133-147; O. Banti - M.L. Testi Cristiani, Le illustrazioni delle Croniche nel codice lucchese coi ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] stabilì dunque a Vienna, con uno stipendio di 2400 fiorini; nel 1718 venne raggiunto da Zeno, chiamato anch’egli . Zeno, Lettere…, Venezia 1785; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, ad vocem.
Scelta di sonetti…, a cura ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] principale compositore di musica sacra della città insieme con Francesco Fiorini (Quantz, 1755, p. 236).
Nel 1728 Sammartini (di seguito: J-C). Per il catalogo delle composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] , con una clausola specifica che lo obbligava a consegnare 600 fiorini d’oro a Tullia qualora Africano fosse morto prima dello zio G. Izzi - C. Ranieri, Roma 2016, pp. 173-184; M. Favaro, L’autorità di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Maria di Lucedio, “grosso boccone” con rendita annuale di 4000 fiorini, ma il mese dopo risulta già ritornato alla sua residenza ). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] pisano dove veniva retribuito con un compenso annuo di trenta fiorini (S. M. Fabbrucci, Mon. Hist. Pisani Gymnasii, in Raccolta parte Elia del Medigo, Abramo Farissol e Guglielmo Raimondo da Moncada (M. Ficini Opera, Basileae 1576, I, pp. 873 ss.). E ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] 79; Morselli, 1987, pp. 65 s.). Nel 1489 fu pagato cinque fiorini dai Ceppi «per cholori e dipintura mes[s]i nell’organo a San Origini ed eredità nel territorio di Prato (catal., Prato), a cura di M.P. Mannini, Milano-Firenze 2004, pp. 54-61, 86; P ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] diritti su Pisa e sulla cittadella urbana per 80.000 fiorini, da corrispondersi in tre tranches, promettendo di saldare i ’anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, a cura di A. Rovere - M. Calleri - S. Macchiavello, Genova 2006, pp. 269-298; L. De ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] commissionarono a F., per l'ingente compenso di 225 fiorini, una tavola da dipingersi su entrambi i lati umbra dal Duecento al Cinquecento, Milano 1989, I, pp. 67-69; M. Bury, B. Caporali: A New Document and Its Implications, in The Burlington ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] annuo di 12 fiorini d'oro e una gratifica di ulteriori 3 fiorini. Per il M., indicato come " , 341-346, 348 s.; L. Fumi, La facciata del duomo di Orvieto, I, L. M. e i primi disegni; II, Costruzione della facciata, in Arch. stor. dell'arte, II ( ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...