CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] veneto Francesco Vallesi. Ma nonostante le sollecitazioni di T. M. Turquet, professore di anatomia a Parigi, che il C di chirurgia (affidatogli fino al 1622 con l'aumento di 300 fiorini l'anno) perché ai primi di marzo del 1616 si ammalò gravemente ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] estate, vi fu assunto come strumentista con un salario di 228 fiorini: con quello di Besozzi, il più alto tra i sei italiani .D. diss., University of California, Santa Barbara 1985, passim; M.A. Balsano, Et a Dresda Martin diventò Ianni. Le canzoni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] D.M. Manni, Vita del celebre senatore L. T., Firenze 1770; B. Valori, Vita di m. L. T. da Fano, a cura di V. Fiorini, Storia dell’Università di Pisa, I, Pisa 2000, pp. 236 s.; M. Plaisance, L’Accademia e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] Corpus iuris civilis, con un’esorbitante retribuzione annua di 800 fiorini d’oro a fronte dei 300 di Baldo degli Ubaldi tale risalente storiografia sulla vita e l’opera di Riccardo vedi M. Bellomo, Per un profilo della personalità scientifica di R. da ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] dall’uno e dall’altro una rendita mensile di 40 fiorini per la madre Costanza. Il nuovo papa nominò Stefaneschi , uno scultore tra XIV e XV secolo, Roma 2001, pp. 64-72; M.G. Blasio, Immagini di un condottiero: Braccio da Montone e l’occupazione di ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] notato et scripto optima littera» per l’ingente somma di cento fiorini d’oro, da lui contestualmente versati per l’acquisto di a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° Seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 334-342, 446-449; ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] accademico, che gli lasciò l'intero stipendio di 700 fiorini e contemporaneamente gli affidò l'incarico di continuare la intensa. Agli ultimi anni della sua esistenza appartiene la Vita M. Tulli Ciceronis litteraria (ibid. 1760).
La fama estesissima ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] una dote di 1500 fiorini d’oro e un lascito ereditario di 500 fiorini. Si deve ritenere che s.; Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1991, pp. 230-236; M. Villani, Cronica, con la continuazione di F. Villani, a cura di G. Porta, Parma ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fu compiuta entro un anno circa: un pagamento di dieci fiorini è attestato al 2 settembre 1421, e il 20 giugno ; C. Frey, Die Loggia de' Lanzi zu Florenz, Berlin 1884, p. 363; M. Santoni, Un trittico bruciato di A. di C. da C., in Nuova Riv. Misena ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] dotare la sorellastra, di avere contratto un debito di 200 fiorini con l'orafo Betto di Francesco Betti e di avere Repubblica fiorentina..., Firenze 1760, pp. 215-217, 219-221; D. M. Manni, La prima promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761; A ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...