NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] da Suvero corrispose a Nicolò la somma di 28 fiorini.
Nel maggio 1386 era dunque in grado di affrontare in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 64 s., 74; M. Migliorini, Aggiunte a N. da V., in Studi di storia delle arti, 1977, n. ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] , con un salario di assoluto rilievo (140 fiorini annui).
L’incongruo patronimico di Giovanni, riferito a I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 338 s.; J.M. McManamon, Funeral oratory and the cultural ideals of Italian humanism, Chapel Hill ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] e la composizione delle troupes (con cantanti di grido: Lesage e Joseph Joanny, Madeleine Champenois e M.lle Boisduvant), i compensi degli artisti (centinaia di fiorini l'anno per i protagonisti, 1 o 2 per rappresentazione ai coristi) e degli operai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] da Bologna è stata una cattiva Enone per me, perché quel cavaliere, che m'ha fatta far la fatica della musica [C. Malvasia] non l'ha dell'imperatore Ferdinando III, e con uno stipendio di 105 fiorini. Da una lettera inviata da Vienna all'Orsucci (Arch ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] accordò a Saluzzo, a titolo di risarcimento, ben 25.000 fiorini d’oro.
Per Carlo VIII, che stava preparando un’impresa a Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento, a cura di R. Comba - M. Piccat, Cuneo 2008, pp. 59-105. Di carattere divulgativo: A. ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] insegnamento noto, retribuito con lo stipendio base di 10 fiorini (Zucchini 2008; Onomasticon, ad vocem); la materia non veniva morte di Baldo degli Ubaldi 1400-2000, a cura di C. Frova - M.G. Nico Ottaviani - S. Zucchini, Firenze 2005 (in partic.: P. ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] suo patrimonio era quasi raddoppiato, dato che ammontava a 52.047 fiorini di suggello, quasi la metà dei quali consistenti in depositi a E. Marcucci, Firenze 1855, pp. XV-XLVII; A.M. Warburg, F. S.s letztwillige Verfügung, in Kunstwissenschaftliche ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] autorizzava il rientro a Gubbio dietro versamento di dieci fiorini d’oro e a patto che l’offeso o a Gubbio, in Rassegna d’arte Umbra, III (1921), 1, pp. 7-13; F.M. Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni di Francesco da Rimini, ibid., ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] e professore allo Studio di Saluzzo con uno stipendio di 400 fiorini. Qui visse il D. la sua infanzia, assai caro morbis venereis. Parisiis 1738, 1, cap. IV, pp. 19, 483 s.; M. Portai, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie. Paris 1770, 1, Siècle ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il Villani le relative spese ascendevano a 3.000 fiorini d'oro al giorno. Il C. passò l' L'Archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, nn. 166, 170, 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato dal 1323 al 1720, ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...