ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] a ricostruire e dotare con beni immobili del valore di 500 fiorini la cappella degli Angeli, fondata nella stessa chiesa alla fine sul sarcofago, "D(ivae) Isottae Ariminensi b(ene) m(erenti) sacrum. M. CCCCL." È l'iscrizione che fu accusata di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] d'Angiò nel 1475 gli fece avere una rendita annuale di 200 fiorini (Kruft, 1995, pp. 166, 399, doc. XIV). Come di Castelnuovo, in Paragone, V (1954), 55, pp. 5-8, 11-23; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. L., in Annali della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e proprio era costituito da una grande stanza di 50 palmi per 34 (m 11 × 7 circa), con volte a lunette, sostenute da tre pilastri. membri, ognuno dei quali si impegnò a versare 1.000 fiorini d'oro di Camera, sui quali avrebbe percepito un interesse ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del padre, di una forte somma (1.200.000 fiorini), risolta con una transazione nel 1766 (Zobi, 1850, di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 285-324. Sull’edizione dell’Encyclopédie patrocinata dal ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] di corte e di astrologo, un salario di 2.000 fiorini annui.
Secondo la tradizione biografica il D. sarebbe morto a E. Morpurgo, G. D. Lo scienziato e l'uomo, pp. 1-12; M. Medici, L'opera magistrale di G. D. nella meccanica di precisione dell'Evo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] iniziata e Firenze avrebbe versato al sovrano solo 65.000 fiorini, a saldo di quanto doveva ancora dare, perché - , Firenze 1926, pp. 99 n., 110 n.,148, 159 n.; D. M. Bueno De Mesquita, Giangaleazzo Visconti duca di Milano, Cambridge 1941, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] più probabilmente di quest'ultimo. Il salario sembra aggirarsi sugli 85 fiorini. Il 14 maggio 1451 il B. è fra i ventidue di analoga concessione fatta ad altro giurista perugino troviamo scritto m un breve del 1503, allorché si ricorda l'introduzione ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , comprendente le contee di Asti e Vertus, 450.000 fiorini d'oro, gioielli per altri 75.000 e soprattutto il Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978, ad annos; M. Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1995, p. 439; G. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] allorquando, il 24 febbraio, gli venne commissionata per 22 fiorini d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; M. Paoli, Arte e committenza a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ebbe un tangibile riscontro nella pensione vitalizia di 4.000 fiorini annui e nel Toson d'oro "ma questo è . 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M. Marussig e il suo giornale della peste del 1682, in Studi goriziani, IV(1926), pp. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...