• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1736]
Economia [76]
Biografie [1274]
Storia [587]
Religioni [202]
Arti visive [185]
Diritto [127]
Letteratura [116]
Diritto civile [95]
Musica [59]
Storia e filosofia del diritto [44]

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] sociale - valutato a fiorini 10.157 lire 6 soldi 3 denari 7 - con la cospicua somma di fiorini 1.128 soldi 15. 1415-1425), voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;M. Selmi, La gestione del secondo periodo fiorentino (1401-1404) dell'azienda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] in cui anche il D. fu sepolto) dietro versamento di 50 fiorini "in pannis et pecunia". Il Magalotti (citato dal Pelaez) segnala , Roma 1875. L'edizione a tutt'oggi fondamentale resta però quella di M. Pelaez (op.cit., pp. 41-130). Il Pelaez, come De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Giovanni Dell'Agnello, intenzionato a imporgli un prestito di 6000 fiorini, scelse di allontanarsi da Lucca alla volta di Genova; ne del Convegno, Firenze… 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] infine anche un Perotto, salariato a 25 fiorini l'anno della compagnia Girolami-Corbizzi, ed di corte di Roma e di Avignone della Compagnia Girolami… Corbizzi ecc., a cura di M.Chiaudano, Torino 1963, pp. 62, 86, 169; G. Boccaccio, Tutte le opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] fratello, Roberto, era morto): a ciascuno toccarono circa 4000 fiorini di beni stabili; in seguito a quell'evento, com'era pp. 14, 63, 108, 190, 241, 322 s., 333, 336; M. Luzzati, Buonvisi, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] annuale egli si trovò creditore di oltre 2800 fiorini e il 27 novembre il camerlengo Corrado Caracciolo Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] dall'Acciaiuoli nel periodo 1344-47 esborsi per circa 27.000 fiorini. Un passo di una lettera dell'Acciaiuoli del 31 ott. , a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] accordo stilato il 25 aprile 1347 - a versare 16.000 fiorini in otto anni a partire dal 1349. Così, il 1 32, 37-38v. Per la bibl. si rimanda ai fondamentali lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] ", come il G. stesso ricorda, e la cifra notevole di 500 fiorini sborsati per la dote è il segno della solidissima posizione dello sposo. -1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] papali, la cui prima partita fu consegnata nel febbraio dello stesso anno, insieme con il censo di 20 fiorini; il M. continuò nel suo incarico di responsabile della Zecca fino al 1346. Oltre che per i servizi propriamente finanziari, la S. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fiorino¹
fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali