OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Canhard de Sabalhano lo condannò al pagamento di 600 fiorini per aver consentito il rientro a Fabriano dei Chiavelli, et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J.M. Vidal, I, Paris 1913, n. 200; Platina, Liber de vita Christi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] sarebbero stati posti a disposizione dell'imperatore 12.000 fiorini di Reno, anziché i 20.000 da lui Bibl.: Correspondance de l'empereur Maximilien Ier et de Marguerite d'Autriche, a cura di M. Le Glay, II, Paris 1839, pp. 157-60, 254, 262, 268; G ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] poi tacitati dalla regina, che versò loro 60.000 fiorini.
Per alcuni anni si perdono le tracce del D., di Monteleone, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 7, 11-17; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI... ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] alla Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov. 1438 patriae, XII, Augustae Taurinoruin 1868, p. 14, n. 7; M. Pinna, Archivio comunale d'Iglesias, Cagliari-Sassari 1898, p. 104; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] arrivò a prestare al governo di Firenze ben 58.524 fiorini per coprire le spese di guerra. Inoltre in questa stessa the Plot against the Medici, Oxford 2003 (trad. it. 2004); M.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani nella Barcellona del ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] balia, il 30 apr. 1498, ad una multa di 50 fiorini d'oro ed alla privazione degli uffici intrinseci ed estrinseci per due eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XXI, XXII, XXV (Indici); M. Salvi, Historie di Pistoia, Pistoia 1657-Venezia 1662, 11, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] arrese.
Il bottino fu enorme: quasi due milioni di fiorini d'oro e settemila prigionieri, non comprendendo nel calcolo il il predominio del Mediterraneo (1350-1355), Bologna 1921, p. 23; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [1928], p. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] confiscato. Visse a Siena con uno stipendio di 50 fiorini al mese che gli era stato concesso dal Visconti fino Archivio storico lombardo, XXXV (1909), I, pp. 360-62; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] un prestito cittadino di 6.000.000 di fiorini, potenziato l'acquedotto di Aurisina, avviato a 175-206; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 433-436; M. Alberti, L'irredentismo senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] anno il Comune di Perugia concedeva un mutuo di 100 fiorini a Giovanni Cane "capitaneus gentium" del conte di Virtù. stor. lomb., XC (1963), p. 297 n. 18; H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...