ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Guido Antonio. Godeva anche di una pensione annua di 500 fiorini sul monastero di S. Lorenzo di Cremona.
Ammalatosi nell LXXXII (1948-1949), pp. 111-114; LXXXIII (1950) p. 22; M. Magistretti, Visite Pastorali del sec. XV nella diocesi di Milano, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di epoca romana e che costò più di 30.000 fiorini d'oro, aveva una struttura piuttosto complessa: era a T. Lenotti, Porte e ponti di Verona, Verona 1955, p. 53; A.M. Romanini, L'architettura viscontea nel XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] da personalità musicali di prim'ordine, come l'abate P. M. Ferretti per il canto gregoriano, R. Casimiri per la il Pont. Istituto ambrosiano di musica sacra di Milano, 1977); A. Fiorini, Monsignor C. E., Trento 1982; Diz. Ricordi della musicae dei ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] rinnovò la garanzia in cambio di altri 2.000 fiorini. A metà maggio aveva però preso anche Lentini Anales de la Corona de Aragón, II, Zaragoza 1610, ff. 403v-404r, 407r; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 135; II, 1, ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; A.M. Pizzagalli, Alcune lettere inedite dell'abate L.A., in Arch. stor ., in La Critica, XXVIII(1930), pp. 122-128; L. Fiorini, Saggio sulle dottrine politiche dell'abate L. A. da Lodi, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] molte proprietà e nel 1442 Agnolo dichiarò soltanto 2000 fiorini di debiti a fronte di un nucleo familiare in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 261-284; M. Palmieri, Vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze 1982, pp. 7, 12, 14 ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] maestro di cappella con lo stipendio di 1200 fiorini. Risale sicuramente a questo periodo la sua più , Die Musik des Barocks, Postdam 1932, pp. 159, 174 s., 178-80, 184 ss.; M. F. Bukofzer, Music in the baroque era, London 1948, pp. 96, 103, 128, 136 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] a pagarne le spese durante la spedizione, nella misura di 130 fiorini d'oro mensili.
Il cognome Borgia derivò dunque al B. dalla , Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 66; M. Oliver y Hurtado, D.Rodrigo de Borja (Alejandro VI). Sus hijos y ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] lo stipendio corrispostogli alla corte viennese era quello piuttosto modesto di 1440 fiorini l'anno, che nel 1695 si recò a Roma, che al gusto dell'imperatore e della corte; e il parere di M. A. Ziani che B. fosse un compositore di buon talento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Il vero e proprio acquisto di tali beni, pagati 10.000 fiorini d'oro, è però del 16 ag. 1366. Nel Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, I, pp. 875 s s.; GliScaligeri. 1277-1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...