MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] le porte venivano aperte più tardi. In settembre il papa condusse il M. come generale delle genti della Chiesa con un contratto di condotta che prevedeva 10.000 fiorini di Camera annui, oltre ai proventi dei bottini e dei prigionieri, assicurandogli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Castruccio il D. pose una taglia di 10.000 fiorini. Dopo tali avvenimenti, l'autorità del D. era così città di Pisa, Livorno 1682, pp. 299 s., 309 ss., 316; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] più con il rimborso dei 6000 fiorini al da Polenta (1382), il M. costrinse il suo antagonista a , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 2, pp. 44, 63 s., 67, 78 s.; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 32-35, 46-48, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] in qualità di uomo d'arme, con un soldo di 480 fiorini annui. Non si hanno altri ragguagli su questa sua condotta militare Armellini Medici ed il nipote cardinale Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 429, 465; ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1626 scriveva al padre da Londra, informandolo che, trovandosi privo di tutto, l'ambasciatore veneziano "m'ha fatto contare mille fiorini di questa moneta". Pur nella consapevolezza del difficile momento, dallo scritto trapela un animo risoluto: "la ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diritti.
Il C., che godeva di una rendita di 2.400 fiorini, nel maggio del 1475 aveva ricevuto le signorie di Marignane e . 3, I (1894), pp. 111 s., 115, 375, 379; P. M. Perret, Histoiredes relations de la France avec Venise, I,Paris 1896, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] 1453 è la volta di due poderi situati a Calicarza nel popolo di S. Cresci a Maciuoli (da cui ricavò 500 fiorini). La M. si disfece anche degli immobili provenienti dall'eredità Macinghi, fra i quali un podere con dimora signorile e casa del contadino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] , con beni per un valore di più di 10.000 fiorini.
Questa disparità derivava indubbiamente dal fatto che il G., pur Firenze 1994, pp. 83, 88, 168, 518, 541, 939; P. Petriboni - M. Rinaldi, Priorista, a cura di G. Battista - J.A. Gutwirth, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] riuscì però a scongiurare il pericolo col pagamento di 4000 fiorini.
Alla fine dell'agosto del 1358 il B. raggiunse . 24, 27-31, 35, 37, 40 s., 48 s., 58; M. Antonelli, La dominaz. pontif. nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] prima non gli fosse stata restituita la somma di 3.000 fiorini che aveva prestato alla Camera apostolica. Non è, peraltro, 1932, I, pp. 86 s., 99, 112, 279; II, p. 190; M. Del Piazzo, Nuovidocumenti del processo subito da s. Ignazio nel 1538, in Arch. ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...