CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di questi affari fossero aiutati anche da un prestito di 100 fiorini che Clarice Orsini fece loro appunto nel 1488. Con Soldo 19v; Protocolli del carteggio di Lorenzo il magnifico…, a c. di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 381, 403. Documenti e ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] , il Vaud restituito dietro pagamento di 100.000 fiorini. Senza dubbio in questa occasione egli promise la conferma Lausanne etde Genève jusqu'en 1525, II, Genève 1938, pp. 26-31; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] da Firenze e da Milano, costrinse il marchese alla pace il 22 maggio 1379. Grazie all'accordo, il M. tornava in possesso di Faenza pagando all'Estense 24.000 fiorini d'oro in 4 anni; egli avrebbe tenuto Faenza in feudo da Niccolò per otto anni e poi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] di fideiussione del 1297 per un prestito di 100 fiorini d'oro contratto con l'usuraio Masino Manetti S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il duca diede procura al suo cameriere patria Mediolanensis, ibid., XIX, ibid. 1731, coll. 28, 53, 74 ss.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 805, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] al B. un pagamento annuo di 50.000 fiorini, ma è evidente dalle clausole finanziarie dell'accordo che di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] egli aggiunse a queste entrate una pensione annuale di 500 fiorini da Sitten ed altre prebende, a Metz, Verdun, membership of the Council of Basle, diss., Washington 1966, p. 156; M. Maigret, Guillaume Huin, le cardinal d'Etain, in Bulletin de la ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] venduta l'anno precedente a Firenze per 47.000 fiorini da Enguerrand de Coucy, il condottiero che l'aveva 148; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara 1961, pp. 5 s.; G. M. Mecatti, Storia cronol. della città di Firenze, I, Napoli 1755, pp. 301 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] con Vieri dei Cerchi (si parlava di 17.000 fiorini depositati presso la sua società), passò poi ai "neri 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit XII. Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-11, n. 6702, p. 148 (per Guglielmo); D. Velluti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] garante della restituzione di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di Montepulciano con alcuni , a cura di G. Cecchini, Siena 1940, n. 992; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, n. 1061; Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...