FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] padre, non era in grado di versare la dote pattuita di 450 fiorini.
Il ricordo dell'eroismo del F. perdurò a lungo: la 1945, p. 201; G. Cavalcanti, The Trattato politico morale, a cura di M.T. Grendler, Genève 1973, pp. 42, 111 s.; B. Varchi, Storie ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] a liberarsi grazie al pagamento di un riscatto di 4000 fiorini e all'impegno di non attaccare le terre del , pp. 173, 301; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223- ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] della Sicilia con cinque galee armate oppure con 7.500 fiorini d'oro già si protraeva da diversi anni. Le Inventario dell'Arch. del Comune di Pisa, Livorno 1969, p. 89; M. Tangheroni, Politica, commercio, agric. a Pisa nel Trecento, Pisa 1973, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] deliberò nel febbraio del 1354 di offrire 50.000 fiorini, per poi salire, eventualmente, fino a un in larga misura indipendente, che godeva di stima e generale rispetto.
Il M. morì con molta probabilità tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] parte guelfa, l'appropriazione di più di 1.000 fiorini dalle casse del Comune le taglie spietatamente imposte alla popolazione di E.Baluze-G. Mollat, III, Paris 1921, p 530; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiast. di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] cui Francesco Manfredi cedette a Bologna per 3000 fiorini il castello di Solarolo. Nell'agosto 1382 fu Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 352, 479, 499; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] un negozio di banco in via Vacchereccia per 100 fiorini. Eletto fra i Signori per il bimestre gennaio- Deliciae eruditorum,VII,Florentiae 1760, pp. 305-14; da D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Sant'Angelo, un assegno annuo di 2.000 fiorini goduto in precedenza dal B., che non pare avesse , 147-155; I diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 39, 63; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 22 ottobre successivo gli furono donati cinquanta fiorini d'oro come risarcimento delle spese sostenute e copia); per notizie su altri manoscritti di questa orazione cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] non si conoscono particolari. Non fu il solo incarico politico ricoperto dal M. in un comune dell'Italia centrale; egli fu, infatti, anche 1293, quando il M. era ancora vivente. Con la prima, la donna acquistava per ben 1000 fiorini un complesso di ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...