ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sinistro: il che lo rese zoppo e gli procurò forti dolori per il resto della vita. A causa di questa ss., 567, 574 ss., 598 ss., 611-21, 649, 651, 658-61; D. M. Bueno de Mesquita, Niccolò daCorreggio at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 45, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nouveau système de bagarre publié en forme de feu d'artifice, par M.L.A.R. economiste indigne. L'operetta non fu pubblicata e solo giusto, senza favorire le speculazioni dei soggetti economici più forti; e i rimedi da adottare dopo i terremoti di ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] sorprende e suscita ammirazione, ma non passioni forti. Dal che si potrebbe facilmente evincere che " di N. J., tesi di laurea, Univ. di Pavia, a.a. 1987-88; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, ad. ind.; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] alla mano di Baldassarre, nonostante le forti tangenze con Sebastiano.
Completata nella sua Giulio II, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 113-122; M. Tafuri, L’architettura dell’Umanesimo, Roma-Bari 1976, pp. 133-140; N. Adams, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] che in conseguenza di ciò sì diffondesse tra i Bolognesi un forte senso di insicurezza, il che era il peggio che ad un XXII (1932), pp. 113-163; sulla storia della famiglia, C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] che seguì il Lostan dal 1539 e che aveva già un forte passato di fedeltà a C.: nel tempo della neutralità qualcosa IV, marchese di Monferrato.
Il Memoriale di Henry Pugnet è stato edito da M. Abrate in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, IV, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] a favore di singoli libri e singoli studiosi, spesso con atti di liberalità privata.
Nell’aprile 1972, dietro forti pressioni politiche, il M. non venne rinnovato dall’IRI alla presidenza della Banca commerciale; gli fu negata la facoltà di designare ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] investirono Corfù e poi conquistarono le Cicladi: il D., forte di trentadue galere, sconfisse dodici galere turche ma il Annali di Genova nel secolo XVI, Genova 1800, ad Indicem; M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, Documenti ispano-genovesi dell ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] nel corso dell'inchiesta e nella legge ai più forti gruppi marittimi, da poco riuniti nella Navigazione generale , con pref. di C. Assum, Torino s.d. [ma 1934]; G. M. Ferrari, P. B.Nel centenario della nascita, in Rass. nazionale, giugno 1938, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella loro produzione avevano sperimentato forti contrasti chiaroscurali, soluzioni luministiche L. von Pastor, Storia dei papi, X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...