PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] 'Italia preromana, confermando la presenza di forti interessi cartaginesi in Etruria all'epoca del . Cozza, in Papers of the British School at Rome, 25 (1957), pp. 16 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., 9 (1957), pp. 206 ss.; A. Ciasca, G. Colonna ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] C.) sono stati attribuiti a un edificio medievale. Forti dubbi sono stati sollevati anche sullo śyenaciti o " 1960; Id., Excavations at Kauśāmbī, 1949-50, Nuova Delhi 1969; M.S. Mate, Early historic fortifications in the Ganga Valley, in Purātattva, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si basò su iscrizioni rinvenute nei pressi.
Il sepolcro dei Calvenzi consta di un'aula circolare (diametro m 9,50) con sei absidi curvilinee, in forte aggetto all'esterno; le rientranze fra le absidi sono occupate da piloni su cui posava la vòlta a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] francese venne costruito con tecniche e materiali locali; nel 1704 un nuovo forte, battezzato Saint Louis de Grégoy, occupò un terreno di 100 × 80 m a ovest del villaggio. I muri erano costruiti con fasce d'argilla sovrapposte e imbiancati con calce ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was Roman Art of the first centuries B. C. and A. oggetti di sicura origine romana. L'edificio, probabilmente un forte, o meglio, una specie di fondaco di commercio fortificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] by Botta and Flandin, Paris 1986; G. Herrmann, Ivories from Nimrud, IV. Ivories from Room SW 37 Fort Shalmaneser, London 1986; S.M. Paley - R.P. Sobolewski, The Reconstruction of the Relief Representations and their Positions in the Northwest-Palace ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di SE, dove ancora oggi si possono riconoscere 29 assise di blocchi disposti per testa e per taglio per un'altezza di m 14. Il forte spigolo costituito in questo punto dall'incontro dei due muri dette più che mai all'Acropoli l'aguzzo aspetto di una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] terzo e ultimo periodo di occupazione è quello a cui risale il forte. Di forma quadrangolare con 13 m di lato, esso sorgeva su un monticolo (alt. 4,5 m, largh. 22 m) situato a 20 m dall'acqua ed era costruito con pietre commesse da una malta a base ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Cook, Some Group of Hadra Vases, ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222 BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. Goodchild - J.M. Reynolds - C.J. Herington, The Temple of Zeus at Cyrene, in BSR, 26 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Sebbene la cultura M. sia marcatamente di origine locale, in essa si rilevano forti contatti con contesti culturali edificata nel corso del XVI sec. a.C., con mura spesse fino a circa 6-7 m; in un secondo tempo, tra l'inizio e la fine del XV sec. a.C ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...