L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] come quelle del sacello tetrarchico del culto imperiale nel forte romano che riutilizzava il tempio di Luxor, esempi di .
Il monastero è caratterizzato da un'imponente cinta muraria alta 10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ovest e, a nord-est, un cimitero di fase III. Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne delle fasi III la maggior parte di uso non utilitario ma con forti valenze simboliche di status; inoltre, alcune categorie o ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dei Nemenchas e dei relativi corridoi d'accesso aperti dai corsi d'acqua.
Il forte era delimitato da una cortina muraria di perimetro quadrangolare, 110 × 170 m di lato, arrotondata agli spigoli e con accessi localizzati sui quattro lati; l'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'Elladico Tardo, detto anche "Miceneo", ebbe inizio la forte influenza dell'arte di Creta sul continente. L'Elladico Antico la concezione generale.
La fase detta dei "primi" palazzi (MM I a - MM III b) è chiara solo nei vani dell'ala occidentale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] più esplicito e sistematico, J. Tixier e la sua scuola in Francia e M. Newcomer e soprattutto D. Crabtree in area anglosassone hanno operato una forte rivalutazione del ruolo della tecnologia rispetto alla tipologia. Un contributo di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] per lo più a sviluppo latitudinale anche di 5,5 × 8,5 m, con ingressi spesso al centro di uno dei lati lunghi e focolari età storica attestazioni notevoli del tipo anche in contesti urbani di forte articolazione, come è il caso di Nuzi II-III, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Dulceanca IV, in Dacia, n.s. 36 (1992), pp. 125-77; J.-M. Pesez, Archéologie de la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, intera facciata degli edifici così da formare un forte contrasto chiaroscurale delle superfici (un modo di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne mantenere stabile il clima interno, cioè a evitare forti variazioni igrotermiche fra il giorno e la notte e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . Durante la media fase Yayoi si verificò una forte espansione degli insediamenti agricoli da Kyushu oltre il Mare più vasti di questa tipologia in Giappone (lungh. 7,5 m, largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Balikh, nella Siria settentrionale.
Gli scavi diretti da P.M.M.G. Akkermans nel 1986-88 hanno messo in luce, m sulla linea della piana, ma gli strati archeologici raggiungono i 10 m di spessore prima della falda freatica. La loro pendenza molto forte ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...