L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Dal X all'VIII sec. a.C. essa mantenne una posizione forte, ma verso la fine dell'VIII secolo fu conquistata e distrutta 150 km da Khattusha, si estende su un'area di 450 × 225 m. Il sito è costituito da una cittadella, costruita in parte sulla roccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] A.B. Tilia).
Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un possente muro di sostruzione in accesso e di fronte a sorgenti, a motivo del forte legame tra l'acqua e lo xwarrah, cioè la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] anni e 700.000 anni fa sono state rinvenute forti concentrazioni di manufatti su ciottolo riferibili all'Olduvaiano, all e studiosi che invece la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , Ak-Beshim et ses sanctuaires, in CRAI, 1962, pp. 124-37; A. Forte, An Ancient Chinese Monastery Excavated in Kirgizia, in CentrAsJ, 38, 1 (1994), pp. 41-57; M.B. Piotrovskij et al. (edd.), Sujab - Ak Bešim, Sankt-Peterburg 2002.
Krasnaja rečka ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] C. (secolo al quale si data il monumento) un forte incremento.
Caesarea aveva numerosi templi: alcuni sono noti solo dalle L. un primo castrum di proporzioni alquanto ridotte (120 × 147 m ca.), adatto a contenere circa 500 uomini, cioè una vexillatio ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di scale ancora ben visibili, che permettono di annullare il forte dislivello che sull'asse nord-ovest/sud-est raggiunge i dell'andito, la cui lunghezza è di 14,7 m e la sua larghezza di 1,36 m. Il muro settentrionale si conserva per un'altezza di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Apollo. Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra le più forti accanto a quelle di Rodi e dopo quelle di Messene. Dione Cassio ( a S-O, 2,86 a S-E e 2,85 a N-O ed è alta m 2,85. È decorata con rilievo su tutte e quattro le facce che hanno anche un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in Archaeology in the United Arab Emirates, 5 (1989), pp. 61-87; M.M. Al-Haddu, Preliminary Report on the Excavation in Tomb N at Hili, m di diametro, su cui insistono le rovine di un castello islamico del Cinquecento. Sondaggi nella zona del forte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] archeologici.
Il villafranchiano inferiore e medio (3,2-1,8 m.a.)
Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo tropicale/subtropicale coprivano il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costituito da due anelli concentrici di fortificazioni collegate da una rampa. La cerchia esterna ad andamento subovale (220 × 150 m ca.) è rafforzata da 3 forti torri a sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...