Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] AttiXXVIIRiunScientIIPP, Ferrara 1989, pp. 339-56; Id., Paleosuoli, in M. Cremaschi - G. Rodolfi (edd.), Il suolo, Roma 1991, ambito tipicamente sismologico, dei tempi di ritorno dei più forti terremoti, cioè quelli di magnitudo 7 e superiore. Qual ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] attività del I sec. d.C. si riscontra un forte rallentamento delle grandi iniziative edilizie sino alla ripresa di IV milit]aris: zu CIL V 8845, in ZPE, 102 (1994), pp. 195-205.
M. Bella, L’Iseo e Serapeo di Verona, in E. Arslan (ed.), Iside. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] partico, con i Sasanidi si assiste a un forte accentramento del potere a livello statale e della , The Significance of Late Parthian Nippur (PhD Diss.), Chicago 1970; M.M. Negro Ponzi, Jewellery and Small Objects from Tell Mahuz (North Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , che si basano soprattutto sulle interpretazioni "militariste" di M. Wheeler, si tratterebbe essenzialmente di strutture difensive; altri ancora hanno sottolineato il forte significato simbolico che le recinzioni indubbiamente assumono nello ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] e inattingibile, e quindi capaci di suscitare anche forti emozioni, si dimostrano sempre più insufficienti. L'interesse archeologia in Liguria, in RStLig, 21 (1955), pp. 289-97; M. Pallottino, Che cos'è l'archeologia, Firenze 1963; A. Laming- ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Inst., 1882, p. 301 ss.; 1884, p. 307 ss.; 1885, p. 302 ss.; M. Collignon, Bas relief en stuc trouvé à la Farnesine, in Gaz. Arch., X, 1885, p In questo nuovo tipo di decorazione appaiono assai forti gli influssi siro-romani. Nell'ambito dell'ornato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] non è in grado di spiegare l’abbandono di siti “forti” come Micene, Tirinto e Pilo, o la continuazione in arco e le frecce nel mondo miceneo, Roma 1992.
P. Càssola Guida - M. Zucconi Galli Fonseca, Nuovi studi sulle armi dei Micenei, Roma 1992.
R. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Not. Scavi, 1928, p. 340; rappresentazione di carpentum su moneta di Caligola: M. Cagiano De Azevedo, cit., fig. a p. 11; id. su rilievo in struttura più robusta), mentre resta la difficoltà del forte divario cronologico tra i testi e gli oggetti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] è inoltre tipicamente islamica, con il corpo disposto su un lato e rivolto verso la Mecca. Circa 400 m a nord-est del forte venne identificata una collinetta artificiale, ubicata proprio nei pressi del luogo in cui si riteneva sorgesse il palazzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] numero degli insediamenti nella Susiana e nelle altre piane appare in forte riduzione. Per la Susiana, gli studi effettuati da G. Deh Morasi Gundai) e degli scavi estensivi effettuati da J.M. Casal nel sito di Mundigak (Afghanistan). Qui l'abitato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...