Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] isola di Tiro doveva avere un'ampiezza intorno ai 700-750 m, il che corrisponderebbe ad una superficie dell'abitato di circa C.
Il rapporto tra città e territorio
Nonostante la forte proiezione marittima delle più importanti città della Fenicia, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] di rinvenimenti di ambra in Grecia hanno fatto presupporre un forte scambio tra la nuova aristocrazia greca e la Transilvania, ricca e sempre in quest’epoca vengono datate sei delle nove tholoi di M., tra cui quella di Egisto e la Tomba del Leone.
Le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] analoga, contemporanea a quella in Argolide, fu scoperta in Messenia per una lunghezza di 1864 m. Nell'ET IIIC i legami col Mediterraneo centrale rimangono forti e, nonostante i disastri subiti in numerosi centri dell'Egeo e in Oriente, alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Glueck, di circa un secolo più alta, appare improbabile), con forti affinità con la ceramica ellenistica e in particolare con quella di Jaussen-Savignac, op. cit., n. 18).
7. AN῾AM ('n῾m), figlio di Aṣbo; scultore che ha lasciato la sua firma su un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] larga in media m 6oo, delimitante a N il Porto Grande, anche una vasta area dell'antistante entroterra, che può corrispondere all' di Dionigi, e danno inizio all'assedio basandosi sui due forti da loro eretti, il Làbdalon ed il Kökìos, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de-France e italiane, anche Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] in questo periodo la metallurgia subisca un nuovo forte impulso sotto la pressione di una crescente richiesta .
Khalil 1983: Khalil, L., Copper metallurgy at Jericho, in: Kenyon Kathleen M., Excavations at Jericho, 1960-1983, 5 v.; v. V: The pottery ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] in parte importati, a quelle basate invece su una forte integrazione di risorse fornite dalla caccia, dalla pesca e dalla
T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984.
M. Rowlands - M. Larsen - K. Kristiansen (edd.), Centre and Periphery ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] vendita entro limiti assai bassi, pur consentendo forti guadagni. Sia perché entrarono in tutti gli . s., XXXV, 1949-51, p. 99 ss.; H. Comfort, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, 1953, p. 157 ss.; R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra, s ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ss.; id., in Boll. d'Arte, 1936, p. 437 ss.; D. M. Robinson, The Cyniscos of Policlitus, in Art Bulletin, XVIII, 1936, p. 133 Sc. Normale Pisa, s. II, XI, 1942, p. 2 ss.; L. Forti, Pondus, auctoritas, decor, in Atti Acc. Pontaniana, n. s. I, 1947-48 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...