L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] a dimensione fisicamente non umana (la soglia è alta 1,46 m; l'accesso alla corte è garantito da due passaggi laterali in Vitruvio: il classicismo tardoellenistico è componente forte dell'influenza esercitata dall'evoluta civiltà orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette stadî (circa 1250 m) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale percorso, da 1:100 a 1:5000), poiché i forti dislivelli avrebbero portato l'acqua ad una pressione troppo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] 1976 (con rec. di F. Croissant, in RevHist, 1980, pp. 497-503).
M. Piérart - J.P. Thalmann, Agora: zone du portique, in Rapport sur les travaux asclepio a epidauro
Il culto di Asclepio a Epidauro mostra forti segni di crescita durante il V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , e suo figlio Andrej Bogoljubskij (1157-1174), che, forte del sostegno dei Polovzi, assaltò Kiev depredandola delle sue ricchezze principi che, pur accomunati dalla discendenza da Rurik (m. 879), capostipite della casata (l’ultimo suo rappresentante ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] compressa e ben levigata, detta "marmorino" o "stucco forte", con bassa porosità, struttura fine e compatta. Dalla Naples, in ICCM Newsletter, 5 (1982), pp. 19-23; A.M. Iannucci, Appunti per una storiografia del restauro parietale musivo: il caso di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Salvatore Quasimodo, dai matematici Alexandr Solzhenitsyn e John M. Coetzee, oltre che da autori con studi scientifici a livello internazionale. Nello stesso periodo si sviluppò una forte interazione tra la ricerca archeometrica e la scienza della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , Suessula, Saticula, Caudium, Abella; forti elementi conservativi presenta il gruppo di ’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Europa fino in Polonia (Maszycka): ogni regione mantiene forti affinità con le altre, ma sviluppa aspetti originali Széletien na Slovensku, in SlovA, 1 (1953), pp. 133-94.
M. Oliva, Die Herkfunt des Szeletien im Lichte neuer Funde von Jezerany, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] una fonte scritta. In secondo luogo in quei casi invece in cui la m. è esaminata, come opera d'arte in sé, ci dà la possibilità ai gusti dell'epoca e che assume, talora, più o meno forti coloriture arcaistiche; i "tipi" monetali in cui si esprime a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] illirici, sicché generalmente si riscontrano elementi di tradizione più forti e vivaci nei paesi di confine che non nel alcune varianti locali: la cosiddetta “berlina di Pettau”, alta quasi 5 m, e la stele dei Canti di St. Leonhard, presso Graz. Una ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...