L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Ur III. L'archeologia della Siria subisce un forte cambiamento alla metà degli anni Settanta con la A. Biran ha avviato gli scavi a Tell el-Qadi, l'antica Dan (1978-98). M. Kochavi e P. Beck hanno scavato a Ras el-Ain, la biblica Afek (1972- ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del -9 (studî sugli incisori, riprodotti in Gesammelte Schriften); G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems. Greek, Etruscan a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] dai coloni, e lo sviluppo di una forte classe dominante di artigiani e commercianti. Questi importanti von Dodona. Antike Orakelstätten, 1, in AW, 29 (1998), pp. 13-18.
M.F. Baslez, Olympias, la royauté et le sacré. A propos des affaires de Dodone ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , tipiche dell’età del Bronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani (di ca. un migliaio di Etruscan Italy, an Archaeological History, London 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] al VI sec. a.C.
La regione subì forti devastazioni da parte dei Persiani contro cui si era II Suppl. 1991-1994, II, 1994, pp. 357-59 (con bibl. prec.).
M. Mertens-Horn, In der Obhut der Dioskuren. Zur Deutung des Monopteros der Sikyonier in ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Come l'architettura e la scultura (che tra l'altro presenta forti consonanze con l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia dei corredi principeschi della tomba di Childerico di Tournai (m. nel 481) e di Apahida II (decorazione di borsa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] : questi ultimi (Troia I, Kumtepe, Babaköy, Yortan) presentano forti affinità con quelli dell'Egeo (Thermi, a Lesbo) della prima prende il posto di quella precedente; le mura, con 4 m di spessore, sono rinforzate da quattro torri agli angoli e sono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] alla pubblicazione del Mau hanno causato presso molti studiosi forti dubbi riguardo al valore di questa teoria. Già da H. G. Beyen, op. cit., i, p. 89 ss.); vengono datate da M. della Corte 40-30 a. C., ma sono probabilmente un po' più antiche (± ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . In base a questa identità di scrittura e ai forti contatti artistici fra C. e la Grecia, l'Evans Ann. Br. Sc. Athens, LI, 1956, p. 68 ss. - Tombe di guerrieri: M. S. F. Hood - P. de Jong, Late Minoan Warrior-Graves from Agios Ioannis and ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] presso passi montani, dove pratiche di allevamento creano forti concentrazioni di ricchezza. L’assenza di litterazione non Table Ronde (Rome, 19-21 novembre 1987), Rome 1990.
M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...