ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] possente, le zampe anteriori sono diritte, provviste di grandi artigli e forti unghie, la coda lunga pende di dietro e finisce in un 'altezza che uguagliava la larghezza della base (circa 47 m), ma, a differenza delle ziqqurat conosciute, i varî ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nudo. In Transcaucasia e nel Caucaso le forti differenze ecologiche fra zona e zona hanno 335- 50; N.F. Miller, The Near East, ibid., pp. 133-60; M.P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et agriculture d'après les semences archéologiques ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . da limus = transversus, obliquus, e lo collegavano con limen (Fest., p. 116 M. = p. 103 L.; Frontin., Limit., p. 29 L. = p. 13 minacciati. E quanto più frequente si farà il pericolo e forte la pressione sui confini, tanto più il l. si svilupperà ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] greci, proporrebbe una datazione piuttosto tarda; ma i forti influssi greci che si constatano in essa e la art et l'industrie de l'Espagne primitive, I-II, Parigi 1904; M. Almagro, Estado actual de la clasificación de la cerámica ibérica, in Crónica ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] uno più basso verso la campagna, e uno, alto e forte, all'interno della città, sacrificando la bella strada che correva Mitra, Giove Dolicheno, il grande dio solare di Aureliano.
(† M. Rostovzev)
Un aspetto rivelatore dell'importanza dell'arte di D. ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 'ambito di un percorso ininterrotto.D'altra parte esistono forti somiglianze tra questo schema e l'i. 'costantiniano' (Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, 1), Oxford 1984; D.M. Wilson Anglo-Saxon Art from the Seventh Century to the Norman Conquest ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] potnia theròn, diventata poi Despoina-Demetra, con una forte presenza di Artemide e di Atena Alea. Zeus rifondata dai Bizantini con il nome di Nikli.
Bibliografia
G. Nordquist - J.M. Luce - E. Ostby, The Sanctuary of Athena Alea at Tegea. First ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] attraverso tutto il Medioevo.Già nel sec. 4° R. era raffigurata con un'effigie di forte valenza emblematica nella Tabula Peutingeriana (un rotolo lungo quasi m 7 e largo cm 34), nota attraverso un esemplare probabilmente duecentesco (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] motorio), si osservano anche alcune differenze così forti, da non poter parlare in favore di importanti il 2° e il 5°; 1947-49). Si distinsero nei lavori di scavo S. I. Rudenko, M. P. Grjaznov e S. V. Kiselev.
(K. Jettmar)
Bibl: S. I. Rudenko e A. ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti venti.
Il suo ricco sottosuolo forniva argento, zinco, N-O) è delimitato da due muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un altare in antis dedicato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...