ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] su un terreno incerto e si possono solo avanzare delle ipotesi in base alla documentazione della ceramica, che mostra forti analogie con quella delle culture iraniche e somiglianze con quella mesopotamica. Si può dedurre così che vi furono contatti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] (metri 38,15 × 16,90; proporzione 1 : 2,25) e della Concordia (m 39,44 × 16,91; proporzione 1 : 2,33); ambedue esastili e peripteri, hanno datate tra il 480 ed il 470; sono tagliate dure e forti, senza alcun modellato e come tipo (muso in atto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dell’età del Ferro preromana, sotto la spinta di forti influssi celtici – che tuttavia non ne determinarono una rivettate in un tipo di costruzione a clinker, lunghe da 13 a 23 m. Le barche a vela non erano conosciute fino all’epoca dei Vichinghi ( ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] il fondo (tecnica "a negativo"), ciò che crea forti ombre ed un risultato eminentemente ornamentale. Questo stile, che o meno ovale (che a Mārib aveva un diametro di circa 100 m) consisteva di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] intorno all'800 a.C. e subì anch'essa forti influenze olmeche, produsse strutture anche più grandi. Proprio come Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] una sentita passione per la conoscenza storica e forti di una concreta posizione politica; le grandi -Ubaid (H.R. Hall e Ch.L. Woolley, 1919, 1923-24), Tell Arpaciya (M.E.L. Mallowan, 1933), Tell Billa e Tepe Gaura (E. Speiser, 1930-38). ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] o vasi dai quali versano l'acqua salutare. Vengono datati (L. Forti), tra l'inizio del I e il III sec. d. C. C., in Classical Rev., n. s., VI, 1956, p. 95 ss.; M. W. Stoop, Some Observations an the Recent Excavations on Ischia, in Antiquity and ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] è nella toreutica ed in quelle minori che è forte l'influenza dei Fenici specialmente a Cipro ove nell'8oo . Perrot - C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885; M. de Vogüé, in Compt. rend. Acad. Inscr., 1895, pp. 249-50; P. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Yona). Nel III sec. a.C. il re Devanampiya Tissa strinse forti relazioni con il re Maurya Ashoka e introdusse il buddhismo nell'isola. che contiene 18 postazioni di lavoro, si conserva per oltre 11 m. Da questi dati si ricava il quadro di un'area di ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] cratere di Buccino, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. Metr. Mus., XXII, 1927, pp L. Forti, Rhyton siracusano con rappresentazione fliacica, in Rend. Acc. Arch. Nap., XXIX, 1954, pp. 67-74; M. Crosby, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...