ANTINO (Antinum)
L. Quilici
Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] la valle con una quinta continua alta dai 1600 ai 2000 m: A. può quindi, da questa posizione facilmente controllare l rinvenne un cippo della dea Angitia.
La città era difesa da forti mura a terrazzo, colla fronte in opera ciclopica di massi calcarei ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (Aventicumz)
L. Rocchetti
La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] portici, sull'asse della quale era una via lastricata larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. . Tutta la città era circondata da forti mura fiancheggiate da 63 torri, distanti 60 m fra loro.
Tra i frammenti plastici ...
Leggi Tutto
FONDERIA, Pittore della
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da una coppa di Berlino con la rappresentazione di una fonderia di scultori bronzisti e con iscrizione acclamatoria [...] e incisivo e il severo senso dei volumi. Non è però un artista sempre coerente e nella sua produzione si notano forti flessioni di qualità.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 263 ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Have 1945, p. 87. ...
Leggi Tutto
KALATES (Καλάτης, Kalates)
L. Forti
Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] d. Pl., 193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1547, s. v.; Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, p. 458, s. v.; M. Bieber, Denkm. aus Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920, p. 158, t. 90 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 514; E. Pfuhl, Mal. und Zeich ...
Leggi Tutto
KALAS (Κάλας, Kalas)
L. Forti
Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da Attalo II a Delfi, insieme [...] alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1546, s. v.; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης)
L. Forti
2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 46. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...