(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] . nasce dai ghiacciai nella regione himalaiana, a oltre 4500 m s.l.m. sul versante N del Monte Gangotri. Ha nome Bhagirathi nel G. ad Allahabad. Il regime del G. ha forti piene primaverili causate dallo scioglimento delle nevi, portate riguardevoli e ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] fra 700.000 e 500.000 anni fa. I quattro livelli archeologici compresi in questa serie sono caratterizzati da forti concentrazioni di manufatti in calcare (schegge, denticolati e choppers) e in selce (schegge non ritoccate e denticolati di piccole ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] s.l.m. La forma ricorda quella di un triangolo rettangolo, le coste sono scoscese, il terreno è arido e assai permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi prevalgono i pascoli che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più ricche tombe della storia cinese, tra queste le sepolture dell'imperatore Jingdi (m. 141 a.C.) e dei membri della sua famiglia. Oltre alle celebri tombe alla Nigeria, sono stati indagati numerosi forti e agenzie commerciali europei, edificati a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel , 1992, 1, pp. 151-54.
M. Forte, L'image processing per l'archeologia del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] inarrestabile −di un loro ricorso a pressioni sempre più forti fino a un colpo di stato, parve imporre a ; E. Shevardnadze, Crisi del potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev's retreat: the Third World, New York 1991 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più ricche tombe della storia cinese, tra queste le sepolture dell'imperatore Jingdi (m. 141 a.C.) e dei membri della sua famiglia. Oltre alle celebri tombe alla Nigeria, sono stati indagati numerosi forti e agenzie commerciali europei, edificati a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di capi) e suino (5,8 milioni), mentre è in forte contrazione (addirittura del 40%) quello equino, che pure si distingueva Akerman. Altri nomi di donne si segnalano più recentemente: M. Jiminez e M. Hänsel che vince il Leone d'argento a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] area cioè della futura dodecapoli campana, con forti analogie con quanto già noto nella zona dell . Univ. Rostock, XVI (1967), p. 543 segg.; A. Andrén, in Ant. Pl., VII, 1967; M. Cristofani, in Dial. Arch., I (1967), p. 186 segg. e p. 288 segg.; G. A. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] In particolare in Europa l'alfabeto greco esercitò una forte influenza nell'area mediterranea e fu adottato già , Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture, Parigi 1948; M. Cohen, La grande invention de l'écriture et son évolution, i-ii, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...