URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] inarrestabile −di un loro ricorso a pressioni sempre più forti fino a un colpo di stato, parve imporre a ; E. Shevardnadze, Crisi del potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev's retreat: the Third World, New York 1991 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] maggiore differenza fra l'artigianato, che non richiede forti investimenti per gli impianti, e l'industria che Bortolani, W. Becchelli e S. Maffei, il guardaroba Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , P. Petit, a Parigi, o degli Alinari e dei Brogi a Firenze, di M. Brady a New York, di F. Beato a Tokio, che si specializzarono, i approccio, i settori più promettenti di mercato.
La Germania, forte di una tradizione di meccanica fine e di ottica, a ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] maggior ragione, di arte tedesca, dal gruppo Die Brücke a O. Dix, M. Beckmann, G. Grosz, e l'arte austriaca con E. Schiele, e . Il modello è comunque ineguagliato anche da strutture di forte richiamo come il Palazzo Te di Mantova, diretto da R ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1969) di A. Buzo, The legend of King O. Malley (1970) di M. Boddy e B. Ellis, Marvellous Melbourne (1970) di J. Hibbert e J. Romeril South Australia) presenta un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] collina medesima, e con una trama urbana di dodici isolati di m 29 di larghezza che, con le relative strade, si attestano Si è intervenuto inoltre su monumenti in stato di abbandono e con forte degrado: convento di S. Maria di Gesù a Piazza Armerina; ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] davanti ai problemi più grossi, va incontro ai più forti contrasti.
Il 14 marzo la Francia presentò le and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; E. M. House, The intimate Papers of Colonel House, arranged by Ch. Seymour, New York 1928 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] successivo alla guerra ed è caratterizzato da forte inclinazione per l'astrazione geometrica, per l 1944), J. Nouvel (n. 1945), D. Libeskind (n. 1946), Th. Mayne (n. 1944), M. Rotondi (n. 1949), B. Tschumi (n. 1944), Z. Hadid (n. 1950) e Coop Himmelb ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , su scala minore, nel luglio 1995 sollevando le forti proteste di Baghdād per la "flagrante violazione della sovranità Resmi, ivi 1982; I. Aksüğür, Türk Resmi ve Eleştirisi, tesi di laurea M.S.Ü. Güz. San. Fak., ivi 1983; S. Tansug, Çağdaş Türk ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] febbraio 1991, si sono conclusi in luglio con la promulgazione di una nuova costituzione; le elezioni hanno visto una forte avanzata dell'M-19 che, piazzatosi al secondo posto, subito dopo i liberali, ha spezzato per la prima volta il monopolio dei ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...