Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di questi tavolati si innalza oltre i 2000 m (Gebel Shā’ib, 2087 m) e incombe con pareti ripidissime sull’esigua cimosa accorte favorì i traffici commerciali nell’attivissima zona del Delta. Forte all’interno, l’E. tornò a intervenire nell’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] periodo delle piogge sottili e persistenti, mentre i forti rovesci sono propri dell’autunno e della tarda . Kalff, W. van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] serie di vulcani fra i quali troneggia maestoso il Damavand (5601 m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, Houthi dello Yemen, e instaurando nel gennaio 2024 un clima di forti tensioni con l'Iraq, la Siria e il Pakistan, fatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] seguito peneplanate, elevate in media fra i 400 e i 450 m. Antiche valli solcano il tavolato da E a O. Il elementi scitici, mentre l’influenza della Grecia si fa sempre più forte, specie dopo la fondazione delle colonie sulle sponde del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] gli elettroni liberi del secondo producendo una forte interazione di segno variabile. Ad alta temperatura irraggiamento. I forni a vasca per v. float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 t di v. nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , che a O e a S delle Alpi risale fino a circa 700 m s.l.m., mentre a N si arresta intorno ai 550. Salendo in quota, le rispetto alle consultazioni del 2019, mentre hanno registrato una forte flessione i Verdi e il partito dei Verdi liberali. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] valli trasversali; l’altezza è qui minore (Monte Tronador, 3554 m; Monte Fitz Roy, 3375 m) e va diminuendo verso S; le basse temperature dovute all’elevata latitudine e la forte umidità rendono le Ande della Patagonia particolarmente ricche di nevi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nella catena dei Monti Ansariyya con una media di 1200-1500 m; i rilievi interni sono solcati, da N a S, . La poesia, l’arte letteraria araba per eccellenza, ha assunto forti connotazioni nazionaliste e socialiste con S. al-‛Īsā, membro del partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] reso difficile l’accesso all’interno. L’altitudine varia da 600 a 2000 m s.l.m., con le parti più elevate verso S e SE; verso N e e dalla presenza di una comunità bianca che ha ancora forti legami e continui rapporti con i paesi europei e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] l’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita dei campi, la lotta dell’uomo con la ’esilio e fa sì che molti scrittori non possano prescindere da un forte richiamo alla storia. È il caso di Donoso, che continua a ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...