GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] secondo gli umori e le simpatie, piò o meno forti, per questo colore, o per quello, dello architetto , Podesti e la committenza Torlonia, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano 1996, p. 60; Villa Torlonia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] s., fig. 49 s. Cratere del Vaticano: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, tav. xliv. Pitture pompeiane: 51, p. 106 ss.; L. Forti, in Rendiconti dell'Accademia di Napoli, xxvi, 1951, p. 161 ss. (Ischia); M. Guarducci, in Ann. Atene, ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] trattarsi di uno scambio più libero (Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 247).
Secondo il Turletti (1883 caravaggismo romano e a quello francese, con forti rapporti con i fiamminghi caravaggeschi e i manieristi ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] personale delle figure acquista più forti accenti di realismo ritrattistico in E. Carli, Archivistica e critica d'arte, in Emporium, IC (1944), pp. 51-71; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, in Commentari, II (1951), p. 172; P. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] sua direzione, attraverso una grafica ricca di forti contrasti chiaroscurali. A questa serie composita sono dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 35 n. 68, fig. 63; M. Pupillo, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] forma rettangolare con unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di m 25 × 44, costruito nel IV o nel III sec. a. C. Il dal contorno grafico, appare intenso e con forti contrasti, spesso decorativamente irreale. Le figurazioni ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 1977).
In queste opere il F., pur non mostrando forti personalità e originalità, rivela notevole abilità tecnica e sensibilità bis 18. Jahrhundert, Berlin 1975, pp. 69 s.; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] Adalberto, vescovo di Praga (982-997); nel 995-996 sposò Gisella (m. nel 1060), figlia del duca Enrico di Baviera, detto il Litigioso convincente al 1083. Lo stile che lo caratterizza, dai forti influssi bizantini, è oggetto di giudizi non univoci ma ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] negli anni sessanta, la sola che possa giustificare i forti echi del magistero di Taddeo. Testimonianza di questa disegno da Cimabue in qua, 6 voll., Firenze 1681-1728 (ed. a cura di D.M. Manni, II, Firenze 1768, p. 107 ss.); G. Vasari, Le vite de' ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] fratelli Gallerani, probabilmente proprio perché forti di un appoggio così altolocato, inedita di Bernardo Bellincioni, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 417 s.; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910, I, pp. 44 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...