MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] (Scandicci), proposta che ha però sollevato in alcuni casi forti dubbi (Neri Lusanna, 1984, p. 130 n. 16 di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 125-130; I.M. Botto, Museo di S. Agostino, Genova s.d. [ma 1984], pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] ed il suo territorio abbracciava una vasta area rettangolare di circa 8oo m per 700, secondo i cànoni riferiti da Igino per la fondazione ; così il nuovo e più ampio semicerchio, con forti pilastri addossati alle pareti, uscì dal limite segnato dalla ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] allo Scarsellino nella costruzione dell'immagine attraverso forti risalti cromatici delle masse che si A. Mampieri, L. L., in La scuola di G. Reni, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1992, pp. 277-294; A. Pellicciari, L'eredità di G. Reni, in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] s. Francesco Saverio, del 1782 (Verona, palazzo Forti, deposito del Museo di Castelvecchio) o nell'Immacolata Verona, Verona 1978, pp. 121, 421, 423, 444 s., 467, 470; M. Lacquaniti, Due tele pressoché sconosciute di S. D., in Arte veneta, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Alpago Novello e O. Cabiati, con i quali aveva stretto forti legami sin dagli anni del politecnico. Per oltre quindici anni 377-390; Forma urbis Mediolani, Milano-Roma 1927, ad Ind.;M. Piacentini, Ilconcorso nazionale per lo studio di un progetto di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] coloniale, offrendo, in un periodo di forti retoriche nazionaliste, un esempio di sensibilità al 1848-1945: repertorio biografico, bibliografico e archivistico, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, Firenze 2005, pp. 269-273; G. D’Amia, The work ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] ), mentre sulla costa fiorivano da secoli centri di forti contatti col mondo greco dal quale erano arrivati anche Militärgeschichte der röm. Provinz Dalmatien, Baden presso Vienna 1938; M. Pavan, Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in Memorie ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] coro.
I due dipinti superstiti, caratterizzati da forti contrasti di luce oltre che da un sottile patetismo pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 403 ss.; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catalogo), Binghamton, N. Y., 1972, p. 56 ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] pure i corredi tombali, non sembrano rispecchiare forti dislivelli economici e sociali all'interno delle rapporti col mondo mediterraneo); M. A. Smith, in Zephyrus, VIII, 1957, p. 195 ss. (tentativo di visione d'insieme); M. Garasanin, in 39. Bericht ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] e La lettriée. Nel 1944 a Napoli alla galleria Forti partecipò alla mostra "Artisti liberi napoletani", diretta dal nel mondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in Storia del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...