COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] . inizierebbe solo nel 1584; i lavori furono portati a compimento da M. Smiriglio all'inizio del Seicento.
La più intensa attività si colloca fronte esterna è modellata in forme rustiche con forti bugne manieristiche e con quattro "prigioni" turchi, ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] di Ubertino che sembra di origine lombarda come dimostrano forti rassomiglianze con le sculture della tomba di Barnabò culturali, VI-VII (1967-68), pp. 55-90; S. M. Connell, The employment of sculptors and stone masons in the Fifteenth Century ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] che in quel sito soffiavano venti troppo forti. Lo stesso Gallo ricorda la realizzazione della architettura. Sicilia Ottocento, Palermo 1995, pp. 147-149, 173; C. De Seta - M.A. Spadaro - S. Troisi, Palermo città d'arte, Palermo 1998, p. 332 ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Sclafani poco dopo il 1446, e denotante forti influenze della pittura catalana congiunte a motivi di La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 23-27; M.G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la cultura internazionale, ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] anche perché, per restare a Venezia, sono stati avanzati forti dubbi circa l'autenticità di un documento del 1351 contenente Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, cat. (Venezia 1988), Roma 1988, pp. 11-12 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] e da un tono naturalistico, frutto, appunto, della forte impressione delle prime cose viste.
Intorno al iSog il F artistica, in Boll. d'arte, LXVII (1982), 14, pp. 37-68; M. Tanzi, Decorazione pittorica dell'atrio, in V. Rastelli, La vera storia di ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] una forma grafica dura, tinte vivaci, contrasti cromatici forti e una disposizione manieristica tendente al piatto, come di Vienna, Facoltà di lettere, Vienna 1950 (relatore prof. K.M. Swoboda); G. Frodl, Die Sakralarchitektur des Hofkünstlers G.P. ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] potenza espressiva e le doti di raffinato e forte modellatore.
Adolescente è il bronzo con cui U.G. Tessari, In memoriam, in Vita veronese, XXV (1972), 5-6, p. 181; M. Cressoni, E. e Franco Girelli, tesi di diploma, Verona, Accademia di belle arti G.B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] dalle fonti milanesi. Sulla base di forti analogie stilistiche, è stato proposto di 12, p. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra il XIII e il XVIII secolo, Pisa 1991, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] tre amorini, dipinta in uno dei salotti di casa Ferrari Forti.
Negli anni della maturità il L. si impose quale società carpigiana del suo tempo. Atti del Convegno, Carpi( 1990, a cura di M. Degl'Innocenti - F. Della Peruta - A. Varni, Modena 1993, pp ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...