ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] profondamente le ombre in modo da creare forti sbattimenti di luce che, per contrasto, creano ss.; id., Zur Kunstgeschichte der Jahre 220-270, in Jahrbuch, LI, 1936; M. Gütschow, Museum d. Prätextat-Katakombe, in Memorie d. Pontif. Accad. Rom. ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] più stretti tra il mondo Egeo e la Cilicia. Specialmente numerosi a M. sono i ritrovamenti di vasi greci del VII-VI a. C. millennio a. C, la città, forse a causa della forte concorrenza di Sobloi (Pompeiopolis) deperì rapidamente, finché non fu ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] visivo dei film Universal Pictures di allora, basato sui forti contrasti di luminosità. Fu candidato all'Oscar per The fotografia, lavorò prevalentemente in film diretti da mestieranti (Otis M. Garrett, John Rawlins, Arthur Lubin, Albert S. ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] . Tuttavia è da considerare, per le forti risonanze ambientali dei caratteri etnici e del G. Patroni, Ceramica antica dell'Italia Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897; M. Jatta, TOmbe canosine del Museo provinciale di Bari, in Röm. Mitt., XXIX ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] finora non sono stati sistematicamente scavati. In linea generale la civiltà G. M.-C. può essere datata nei periodi II e III dell'Età del Brdo-Vatina-Cîrna. Sul fondo locale eneolitico, forti influenze Vučedol ma anche della cultura del Bicchiere ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] , in Röm. Mitt., XXIV, 1914, pp. 277-286, figg. 15-18; M. Mayer, Apulien, Lipsia 1914, p. 86 ss.; R. Bartoccini, La tomba degli funeraria apula, Napoli 1964, pp. 16-18; L. Forti, Una Mnesterofonia canosina, in Atti e Memorie Società Magna Grecia ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] cui è visibile il basamento; il Foro, tutto selciato, largo 36 m, si apre davanti al tempio ed è circondato da un largo marciapiede , decorate variamente e riccamente con intonaci dipinti a forti colori, con traccia di fregi ornamentali: si tratta ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] di artisti oltre a quello di Filocalus. Vi sono dunque forti ragioni per credere che questi fosse responsabile per lo meno . N. Gray, The Filocalian Letter, in Studies Presented to Miss E. M. Jamison, Papers of the British School at Rome, XXIV, 1956. ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] e il 1966, un centro abitato punico.
Il più antico insediamento sul M. S. è costituito da una serie di nuraghi (VIII-VII sec. L'impianto urbanistico e la planimetria del tempio presentano forti analogie con il centro fenicio di età ellenistica Umm ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] con il Cristo Risorto, è possibile tuttavia porre forti dubbi su tale attribuzione: la Madonna del Carmine Società ligure di storia patria, XXIX (1989), 1, pp. 437-440; J.M. Sánchez Peña, La Virgen de Portacoeli en el Carmen de Cádiz, in Diario de ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...