(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] lungo due direttrici: una che è propria del Dadaismo, dalla forte connotazione ideologica, di negazione di tutta l'a. anche d 'e fatto, talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da M. Duchamp, si delibera l'attribuzione di status di opera d'a. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] questo è davvero un falso problema, connotato da un forte ideologismo, dal momento che l'unico criterio che di volta Viterbo 1991, pp. 289-312; C. James, C. Corrigan, M.C. Enshaian, M.R. Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] degli Oschi, a cura di E. Campanile, Roma 1985, pp. 55-65; M. Cristofani, ibid., pp. 21-34; B. d'Agostino, in Annali Ist. ; R. Pane, L. Cinalli, G. D'Angelo, R. Di Stefano, C. Forte, S. Casiello, G. Fiengo, L. Santoro, Il centro antico di Napoli, 3 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] compattezza; lo sbraccio tuttavia è maggiore (può arrivare agevolmente a 20 m); è impiegata per lo scavo in terreni fangosi o sott'acqua, e precompresso in ponti ordinari e per altezze non forti sul piano di campagna, si adoperano spesso centinature ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anni Ottanta si sviluppa una seconda nouvelle vague, caratterizzata nella maggior parte dei casi da un più forte impegno politico, come denotano i film di M. von Trotta, vincitrice a Venezia nel 1981 con Die Bleierne Zeit (Anni di piombo). Il film ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Ancor più, nel Basso L., si riscontra la forte crisi del sistema frusinate, il cui reddito pro capite in BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. Via Tiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93-96; G. Messineo et al., ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] e a Silverstein, il governatore G.E. Pataki, il sindaco M.R. Bloomberg, altri politici come l'ex sindaco R. Giuliani, 'ultimo, molto attivo in Europa, ha anche lasciato una forte impronta didattica essendo stato a lungo a capo della Graduate School ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] materiale locale, un tufo poroso, grossolano ma atto a forti effetti pittorici. Allora la città, che si andava sviluppando da ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. Vulsini e Cimini giungono fin quasi alla valle del Tevere, la ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] umido si pratica tuttora a mezzo di torri Derrick o Wolf con benna a secchio e distribuzione a gronde; per forti volumi e piccole altezze si hanno elevatori a tazze (con eventuale vibratore che faciliti il distacco dell'impasto dalle tazze stesse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dic. 1997, nr. 449, art. 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel , 1992, 1, pp. 151-54.
M. Forte, L'image processing per l'archeologia del ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...