PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] padre, nella ripresa dei toni scuri e dei forti contrasti chiaroscurali (Collezione Altomani; Ead., 2011). In of the seventeenth century. Commentary. 1, New York 1987, pp. 211-235; M. Di Macco, in Figure del Barocco in Piemonte, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] sua rapida eclisse critica, segnata dalle forti riserve avanzate da Pietro Selvatico nel 1863 1979, II, p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, Milano 1979, n. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] nel paesaggio di sfondo ben si coglie il forte ascendente esercitato sull'artista da Pietro Vannucci, Milano 1989, I, pp. 78-80; II, figg. 1170, 1374-1388; M.G. Bernardini, Museo della cattedrale di Perugia. Dipinti, sculture e arredi dei secoli ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] sei e settecentesche, doveva essere tra i pezzi forti del suo repertorio); e la Susanna e i Tassi. Atti di un processo per stupro, a cura di E. Menzio, Milano 1981; M.D. Garrard, A. Gentileschi. The image of the female hero in Italian baroque art, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] La vicinanza agli oratoriani, sicuramente dettata da forti affinità spirituali e familiari (il fratello Giovanni in Sisto V, I, Roma e il Lazio. Atti…Roma 1989, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 717-746; D. Ferrara, Note sui disegni ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e l'attitudine del Filippo II rivelano anche forti debiti rispetto alla plastica di Iacopo Sansovino.
Nel 29-62; L. L. tra Lombardia e Spagna. Atti del Convegno…, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1995 (rec. di B. Agosti, in Dialoghi di storia dell' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] lombarda di inizio Seicento, ritorna con accenti ancor più forti nel Miracolo di Ezzelino (Brescia, S. Francesco), a Venezia e ora nella sala di Gregorio Lazzarini in Ca' Rezzonico.
Il M. morì a Padova il 2 giugno 1660, giorno in cui la parrocchia di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] che lo travolse, avendo incautamente anticipato forti somme nella costruzione del mausoleo che l Discussioni e polemiche. Il piano regolatore di Bari, ibid., 1-2, pp. 7 ss.; M. Tridente, La Fiera del Levante nel mondo d'oggi, ibid., 6-7, p. 3; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] trentacinque anni di età. Presenta, ad esempio, forti caratteri tanzieschi un'Estasi di s. Francesco del sec. XVII al sec. XIX, Torino s.d. [19741, pp. 51-55; M. Praz, Le cappelle del Sacro Monte (1963), in Ilgiardino dei sensi. Studi sul manierismo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] lavoro per gli agostiniani di Gualdo Tadino. Così forti sono, tuttavia, le rispondenze nel trono, dalla , pp. 395, 400 s.; V. Curzi, G. di G, ibid., p. 650; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon: Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1987, p. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...