GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di quegli anni fu caratterizzato da una forte rievocazione letteraria, frutto di un orgoglio Diz. degli artisti liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 1991, p. 149; M.F. Giubilei - F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle Biennali di Venezia, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Speranza, che si propone per blocchi con forti squadri e voluminosi scorrimenti, hanno suggerito l , Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova, I, Genova 1930, pp. 58-63; T. Pastorino, Dizionario ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] -indiana’ di Vizagapatam, i cui forti contrasti cromatici e materiali ricordano suggestivamente di corte a Torino, in Cronache economiche, 305-306 (1968), pp. 3-15; M. Trionfi Honorati, Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] atteggiate ed emergenti dall'oscurità in forti contrasti luministici, rivela un attento studio II, Genova 1987, pp. 200 ss., 259 s.; V. Belloni, Punti fermi per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] la prima opera impegnativa del F., mostra ancora forti legami stilistici con i modi del Ramus, forse anche pp. 36 s.; Corpus graphicum Bergomense, II, Bergamo 1970, ad Indicem; A.M. Pedrocchi, Il F. e la decorazione lombardo-veneta tra '500 e '700, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] quanto privo di ricercatezze, non permettono di evidenziare forti tangenze con l'Angelo in volo degli Uffizi, come pittore di retabli a Madrid e a Toledo.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] di Monaco, come G. Parin e B. Croatto. Da quest'ultimo il M. apprese anche l'arte incisoria e il gusto per le atmosfere malinconiche. ), quest'ultimo realizzato per sintesi di volumi e con forti chiaroscuri che evocano P. Cézanne. Tornato a Firenze, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] l'impotenza dello strumento tecnico di fronte alle forti pressioni politiche e agli interessi che ruotavano vigili del fuoco a Roma, ibid., VII (1935), pp. 275-277; M. Paniconi, Colonia diurna e dispensario tubercolare a piazza degli Eroi in Roma, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] , G.B. Pittoni e A. Balestra: la serie degli Apostoli nella chiesa di S. Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte contrasto tra luce e ombra lascia percepire una reminiscenza della corrente della pittura tenebrosa.
La ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] sfumate e morbide velature, ma anche colori forti trattati a tocchi filamentosi di tarda eco divisionista poco più di un mese dalla morte della moglie Olga (29 nov. 1958), il M. morì a Buttrio e, per suo volere, fu sepolto insieme con la moglie a ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...