BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e loggiati su tre lati della piazza, con forti torri quadre, angolari, e disegnò le porticine con G. Rossi, Historiae Ravennates, Venetiis 1589, p. 766. Sul camino di Recanati: M. Leopardi, Annali di Recanati, II, Varese 1945, p. 264. Sulla casa di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] entourage che, come quello del Ribera, produsse in forti quantità sia copie sia declinazioni più o meno individualizzate , V, 2, Napoli 1972, pp. 928-934, 950, 973, 984; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] attenta focalizzazione, ricca di sviluppi, delle forti somiglianze tra le pieghe ombreggiate della manica Rocco (Madrid, Prado). Nel 1949 Gamba (p. 211) presentò come opera del M. una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, che all' ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] il cui stile, caratterizzato dall'incisività della linea e da forti ombre, influenzò le sue prime esecuzioni. Il L. non si vicini al lirismo ricercato dal periodico. Per il foglio di M. Maccari il L. collaborò anche come scrittore, firmando articoli ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] queste pale sono firmate e datate 1782.
Le forti analogie stilistiche con gli affreschi monocromi di S. . 279-282; Id., in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 181 s., 300, 394, 412; Dipinti della provincia ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] iscrizione a ricordo AN[NO] D[OMI]NI MCLXXIIII. CA[M]PANILE HOC FUIT FU[N]DATU[M] M[EN]SE AUG[USTO]; presso il campanile, nel secolo scorso pianta quadrata ma a ordini sovrapposti separati da forti cornici, o a struttura portante interna rivestita da ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] C., appesantiti nelle proporzioni e mediati da forti soluzioni angolari bugnate, certamente più proprie Emanuele n. 120-136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, busta 15001/25000. Necr. in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] colonne doriche, e nell'ampia e armoniosa sala, con forti colonne corinzie che delimitano il boccascena.
Dal 1853 al dell'Ottocento, Messina 1960, pp. 69-75, 99 n. 52; M. Accascina, Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] M. Bill, Jorn perseguiva l'obiettivo di riunire in un progetto creativo comune, dalle forti galleria Martano), Torino 1983; P. G. 1955-1964 (catal., Alba), a cura di M. Bandini, Torino 1984; P. Thea, L'alchimia industriale del dottor G., in Alba ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] s. Barbara,iconograficamente singolari e con forti affinità nordiche. In questo affresco Painting in Italy,a cura di T. Borenius, V, London 1914, pp. 226-228; M. Faloci Pulignani, B. di Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...