GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] pur proficuo mestiere per seguire, nonostante le forti resistenze paterne, la sua inclinazione naturale per p. 136; A. Longo, Sopra taluni dipinti di G. G., Napoli 1846; M. Grassi, Sopra un dipinto di G. G. rappresentante l'eruzione etnea del 1852, ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] una astrazione essenziale e meditativa, con forti accenti poetici, soprattutto nell'intensità cromatica. 383; S. Raul, U. G., in I Quattro Soli, marzo 1954, pp. 5 s.; M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del futurismo, I, Roma 1958, pp. 302, 307, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] troppo distante da quella dei Filicaia per le forti affinità stilistiche che con essa presenta (Santi).
sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. 44 s.; M. Bietti Favi, Indizi documentari su L. di B., in Studi di storia dell'arte, I ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] , con una scansione delle lettere e delle parole dalle forti valenze grafiche, e ancora immagini in cui, su fondo donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 113 s., 149 s., 177-180; P. L.M. Metamorfosi (catal.), a cura di S. Lux, Roma 2001 (con bibl.); R. Levi ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] essa sono state individuate componenti venete – in particolare forti «accenti veronesi» (S. Valle Parri, in Il Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 286 s.; J. Shell, Pittori in bottega. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] ultimo decennio del secolo le loro opere presentano forti influssi del Bergognone; d'altra parte bisogna dei padri rosminiani di Stresa che sono stati anche attribuiti a G. M. Spanzotti (Ragghianti, 1949; Ferrari, 1956).
Per il trittico con i ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] di alcuni pittori della sua cerchia si accosta a forti suggestioni da Salviati e da esponenti della corrente , Perugia 1822, pp. 486, 602; Perugia, Arch. di S. Pietro: M. Bini, Mem. stor. del monastero diS. Pietro di Perugia [ms.,1848], ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] appartenenza alla scuola belliniana, quanto piuttosto di una forte adesione al linguaggio pittorico di Bellini e della sua città di Venezia…, Venezia 1771, I, pp. 67 s.; F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, I ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] tempere, nelle quali si esplicitava una forte spinta alla sperimentazione tecnica e materica. Torino, galleria Galatea, 1960; C. Vivaldi, G. L., Roma, galleria Il segno, 1967; M. Venturoli, G. L., Roma, galleria Il segno, 1971; G. Marchiori, G. L., ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] , 1848, p. 96), si possono intravedere i forti collegamenti con l'arte di Pompeo Cesura di cui il abruzzese di storia patria, XII (1922), p. 324 (anche per Giuseppe); M. Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...