FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...]
Le opere di questo periodo sono caratterizzate da forti influenze dell'arte di Masaccio e Masolino e of Florentine painters from the 13th to the 17th centuries, London 1928, p. 105; M. Salmi, F. d'A. fiorentino, in Rivista d'arte, XI (1929), pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] di Tivoli. In ambedue le opere le figure, forti e ricche di dettagli, appaiono ambientate nello spazio del Seicento, Napoli 1953, pp. 85 s.; A. Blunt, A "Veduta" by A. M. C., in The Burlington Magazine, CII (1960), p. 529; A. E. Pérez Sánchez ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] cerchia di Carmignani (Allegri Tassoni). In essi forti sono i punti di tangenza con la produzione Lasagni, Diz. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp. 366-374; L. Viola, M. S., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] (1935 c.).
Nel 1946, alla personale alla galleria Forti di Napoli, furono esposti tra l'altro il Ritratto Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", in Vela latina, 11-17 nov. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] sotto la guardia di garitte o cannoniere dei due forti sono numerosi, ma paradigmatico è quello delle attuali vie .; G. Ninci, Storia dell'isola dell'Elba, Portolongone 1898, IV, p. 107; M. D'Ayala, G. C., in Arch. stor.ital., XIV (1871), pp. 360 ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] era ormai considerato uno "dei più forti e produttivi paesaggisti piemontesi specialmente nel , pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dal secolo ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] vedute e la scelta dei colori dai forti contrasti chiaroscurali. Da questi due pittori imparò amplia bibl.); A. Ponente, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 110 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] nel preciso disegno dei volti e nei forti contrasti chiaroscurali presenti nella lunetta con il Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 211, 227; M. Fanti, S. Procolo. La chiesa. L'abbazia. Leggenda e storia, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] che impronta di rude realismo la sua pittura a forti contrasti chiaroscurali. Un soggiorno a Roma al seguito di 65, 82, 134; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 175; L. Ughi, Diz. stor. degli ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] dalle pennellate libere, spezzate e pastose, e dalle forti campiture cromatiche. Soprattutto Almée colpì per la sensualità Società promotrice delle belle arti in Torino. 1842-1942, a cura di M. Bernardi - U. Bonfante, Torino 1952, p. 63; R. Maggio ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...